Droni nelle operazioni Specific, in bozza la nuova analisi dei rischi SORA

In questi ultimi giorni dell’anno 2022 non si fermano le novità regolamentari che interessano il mondo degli UAS; al secolo meglio conosciuti come droni.
Il 2 dicembre è stata pubblicata sul sito di JARUS la nuova versione della analisi dei rischi con metodo SORA nelle versione 2.5 e pronta per la pubblica consultazione.

A darne notizia è l’ing. Natale di Rubbo membro di EASA sul proprio profilo Linkedin, che racconta: “Finalmente è stata pubblicata per la consultazione pubblica SORA 2.5, la nuova valutazione del rischio per i droni. Puoi trovare il nuovo SORA 2.5 sul sito JARUS https://lnkd.in/eNykyeqF. Tutte le parti interessate UAS sono invitate a fornire commenti a JARUS, fino al 6 marzo 2023, l’EASA si assicurerà che i commenti della comunità dei droni dell’UE siano adeguatamente affrontati. Questa versione è stata sviluppata con il supporto delle autorità aeronautiche dell’UE e dell’EASA. Fornirà ulteriore flessibilità e semplificazioni a vantaggio degli operatori di droni. Risolverà la maggior parte dei problemi incontrati finora dagli operatori e includerà una valutazione quantitativa del rischio al suolo.
immagine di dirubbo linkedin

Ricordiamo che l’analisi dei rischi si rende obbligatoria per tutte le operazioni che anche solo per un parametro non rientrano nella Open Category.
Il metodo SORA è uno delle procedure utili per fornire documentazioni tecniche per l’analisi dei rischi a terra e in aria, durante le operazioni UAS.
Ma è anche l’unico metodo adottato da ENAC e dalla maggior parte degli stati membri EASA per avere un criterio di valutazione omogeneo di buona parte delle operazioni Specific.

La pubblicazione della analisi SORA v2.5 prevede, come da consuetudine aeronautica, una pubblica consultazione da parte di tutti gli interessati, al fine di far pervenire a JAURS i commenti per eventuali modifiche.
Tali osservazioni potranno essere inviate compilando un apposito modulo entro il 6 marzo 2023.
Link alla pagina JARUS per scaricare la versione 2.5 e i moduli dei commenti della analisi dei rischi SORA.

Di Rubbo invita anche gli stakeholders a partecipare a un Workshop organizzato da EASA raggiungile anche online previsto per il giorno 9 e 10 febbraio 2023 al fine di aiutare gli interessati a fornire commenti informati.
Questo il link per il workshop EASA per discutere della versione 2.5 di SORA.