Droni per la gestione del magazzino: efficienza e precisione [VIDEO]

I magazzini rappresentano senza dubbio i più evidenti contesti in cui l’automazione dei processi permette di ridurre i costi migliorando l’efficienza della gestione. La progressiva introduzione dell’uso delle macchine, di dispositivi intelligenti e di sistemi automatici a cui collegare il tutto permette infatti una gestione più veloce degli ordini e anche una maggiore sicurezza per il personale coinvolto nelle operazioni.

Da questo punto di vista i droni sono tra gli strumenti più innovativi ed efficaci, basti pensare che già da qualche anno parliamo occasionalmente del loro impiego all’interno di magazzini collegati ad impianti produttivi, come ad esempio in questo articolo sui droni usati dalla Ford.

I droni possono anche essere progettati appositamente per spostare i prodotti da una posizione all’altra, ma questo tipo di lavoro implica costi e rischi che al momento sono superiori a quelli offerti dai tradizionali mezzi meccanici su ruote (anch’essi spesso automatizzati), mentre il caso più frequente di uso è quello in cui i velivoli si occupano di controllare l’inventario, volando da uno scaffale all’altro e scansionando i prodotti allo scopo di verificare che i dati registrati sul software corrispondano effettivamente alla situazione presente in magazzino.

Sotto questo punto di vista, ha avuto risalto in rete un video promosso dalla Vimann, azienda americana che fornisce soluzioni di visione artificiale dedicate all’automazione e alla digitalizzazione dell’acquisizione, del monitoraggio e della gestione dell’inventario in tutto il magazzino, inclusi ricevimento, stoccaggio e prelievo, stoccaggio, imballaggio e spedizione.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

I droni VIMANN, dei piccoli quadricotteri modello “StorTRACK Air” sono in grado di scansionare fino a 1500 posizioni in un’ora, partendo dal livello del terreno e arrivando fino al soffitto, controllando con il software OCR (optical character recognition) non solo il codice a barre della scatola, ma svolgendo anche conteggi accurati, lettura di etichette, rilevamento di danni e persino rapporti sugli articoli che si trovano nel posto sbagliato, con una precisione del 99,7%. Il drone cattura l’intero contenuto degli scaffali del magazzino e ricrea una mappa 3D.

drone vimaan gestione magazzino

I dati raccolti dopo le scansioni vengono scaricati avvicinandosi ad una stazione a terra e così finiscono nel sistema, che verifica le eventuali discrepanze con quanto registrato nel sistema e, nel caso, permette agli utenti di verificare a distanza, ma con estrema velocità, ogni singolo problema.

Generalmente le operazioni di controllo dell’inventario a mezzo drone vengono svolte soprattutto di notte, quando il personale operativo è assente o comunque ridotto al minimo. In questo modo i droni sono liberi di svolgere il loro lavoro di controllo senza alcuna ulteriore limitazione di sicurezza, raggiungendo la massima efficienza.

Categorie News