Tutela legale per piloti amatoriali di droni: cos’è e a cosa serve

immagine di drone lawL’avvocato Francesco Paolo Ballirano risponde ai dubbi dei lettori. Oggi ci occupiamo del quesito di un lettore che, incuriosito del fatto che la sua polizza hobby per soci DronEzine da dicembre offre gratuitamente la Tutela Legale, chiede di cosa si tratta sul piano legale.
Per accedere al servizio, e leggere le risposte alle domande selezionate, clic qui

Buongiorno avvocato. Alla scadenza della mia polizza RC per i droni ho ricevuto una lettera da DronEzine che mi avvisa che le polizze obbligatorie per hobbisti Large e Small dal dicembre 2022 hanno la tutela legale inclusa senza sovrapprezzo.
Di cosa si tratta? È obbligatoria anche questa?


L’art. 27 del Regolamento ENAC UAS IT prevede che non è consentito condurre operazioni con un UAS se non è stata stipulata e in corso di validità un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo e con massimali non inferiori ai parametri minimi di cui alla tabella dell’art. 7 del Regolamento (CE) 785/2004.
La disposizione appena citata è ben nota agli operatori di droni, essendo stata prevista sin dalle prime edizioni del Regolamento ENAC e, nonostante le evoluzioni del quadro normativo avvenute negli ultimi anni, è rimasta sostanzialmente invariata.
Naturalmente, nulla vieta che a fianco dell’assicurazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente, possano essere presenti altri tipi di polizze o che la stessa polizza obbligatoria possa prevedere la copertura di altri tipi di rischi.

Tra queste tipologie facoltative rientra la polizza per la tutela legale, che non è obbligatoria ma completa la copertura per chi vola per hobby con i droni. Tale tipologia di polizza è disciplinata dall’art. 173 (assicurazione di tutela legale) del Codice delle assicurazioni (D.lgs. n. 209/2005), secondo cui «l’assicurazione di tutela legale è il contratto con il quale l’impresa di assicurazione, verso pagamento di un premio, si obbliga a prendere a carico le spese legali peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale, in ogni tipo di procedimento, o in sede extragiudiziale, soprattutto allo scopo di conseguire il risarcimento di danni subiti o per difendersi contro una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti».

L’assicurazione sulla tutela legale ha quindi come oggetto principale il rimborso delle spese legali e processuali sostenute dall’assicurato. Questo tipo di assicurazione aiuta a far valere i propri diritti in sede giudiziale e stragiudiziale grazie a un supporto legale, soprattutto quando, utilizzando i droni per le proprie attività, si possa rischiare di subire (o, viceversa, di voler avviare) un procedimento giudiziario. Chiaramente ogni tipologia di polizza reca con sé specifiche clausole e, quindi, è sempre il caso di verificare le condizioni di copertura.
La polizza per la tutela legale può coprire varie tipologie di rischio. Ad esempio,

•Spese per la redazione di denunce, querele, istanze all’Autorità Giudiziaria;
•Richieste di risarcimento danni derivanti dall’utilizzo del drone;
•Intervento di un perito/consulente tecnico d’ufficio e/o di un consulente tecnico di parte (CTU e CTP);
•Spese di indagini per la ricerca di prove a difesa, nei procedimenti penali;
•Spese degli arbitri e del legale intervenuti, nel caso in cui una controversia che rientri in garanzia debba essere deferita e risolta avanti a uno o più arbitri;

In sostanza, la polizza di tutela legale copre l’assicurato per le spese legali ogni qual volta sia necessaria la tutela legale per procedimenti civili, amministrativi e penali in relazione all’utilizzo del drone, sia da lato attivo (e quindi quando l’assicurato ha intenzione di promuovere un’azione legale) sia dal lato passivo (e quindi quando l’assicurato è sottoposto a procedimenti penali o azioni civili).

Tale tipologia di polizza può includere le spese legali per le cause per incidenti, danni subiti dal drone, richieste di risarcimento danni, ricorsi avverso sanzioni amministrative, danni al drone o causati dal drone. La polizza di tutela legale solitamente copre le spese legali sostenute dall’assicurato, come onorari di avvocato e spese processuali. In alcuni casi, come abbiamo visto sopra, può anche coprire le spese per periti e consulenti.
La copertura e i premi possono variare a seconda della compagnia di assicurazione e della polizza scelta. Pertanto, prima di sottoscrivere il contratto è importante verificare con l’assicurazione per capire qual è il perimetro di rischio coperto e quali sono le loro condizioni.

Dronezine utilizza questo sito quale canale di informazione e comunicazione di prodotti e servizi e pone la massima cura nell’inserimento e nell’aggiornamento delle informazioni e dei dati presenti sul sito. Dronezine non sarà responsabile per errori od omissioni indipendenti dal suo controllo. Le informazioni presenti sul sito hanno natura di messaggio informativo. Tutte le informazioni previste dalla normativa di settore sono indicate nei fogli informativi di chi fornisce il servizio. In nessun caso le informazioni e i dati forniti attraverso questo sito possono essere  interpretate come offerta, raccomandazione, invito ad offrire, messaggio promozionale finalizzato all’acquisto, vendita o sottoscrizione di prodotti o servizi assicurativi o sollecitazione all’investimento. Pertanto, qualsiasi decisione che venga presa in relazione all’utilizzo della polizza assicurativa alla luce delle informazioni presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell’assicurato. Dronezine non può essere ritenuta responsabile per gli eventuali danni derivanti dal suo uso.
Categorie News