Droni e Aeromodellismo: Domanda di riconoscimento e Manuale delle operazioni Club/Associazione per l’ENAC

Abbiamo scritto pochi giorni fa un articolo sul fatto che ENAC ha prorogato fino al prossimo 30 giugno 2023 il termine di tempo entro il quale le associazioni aeromodellistiche possono richiedere ed ottenere l’autorizzazione per trasformare i loro campi di volo in Zone Geografiche UAS.

L’altro ieri, inoltre, l’Ente ha aggiornato ancora una volta la pagina web dedicata alle Attività aeromodellistiche, ricordando che alla luce dell’applicazione del Reg. (UE) 2019/947, entrato in vigore il 31 dicembre 2020, inquadra gli aeromodelli come UAS (Unmanned Aircraft System), tenuti a volare seguendo quanto disposto per la categoria aperta sottocategoria A3, con l’eccezione dei piloti  “appartenenti a club o associazioni di aeromodellismo autorizzati dall’ENAC secondo i contenuti dell’Articolo 16 del Reg. (UE) 2019/947, in accordo alle condizioni e limitazioni definite nell’autorizzazione stessa”. In questo secondo caso, infatti, “alcune responsabilità, quali per esempio la registrazione dell’operatore, la stipula dell’assicurazione e la verifica delle competenze dei piloti remoti, ricadono in capo al club o associazione di aeromodellismo autorizzata dall’ENAC, secondo procedure definite e verificate in sede di autorizzazione”.

E a proposito di autorizzazioni, sempre sulla stessa pagina del sito ENAC sono stati messi a disposizione per il download due file, che consistono rispettivamente alla Domanda di riconoscimento per le associazioni aeromodellistiche e al Manuale delle operazioni del Club/Associazione aeromodellistica, che va inviato a corredo della domanda.

È possibile scaricare i due file da questi link:

ENAC ricorda che la domanda di autorizzazione dovrà essere presentata secondo la modulistica scaricabile di seguito e inviata a ENAC – Direzione Ricerca e Sviluppo Nuove Tecnologie e Aerospazio, all’indirizzo p.e.c. dell’ENAC
protocollo@pec.enac.gov.it.

Quali club o associazioni possono fare domanda di autorizzazione?

Ricordiamo inoltre che i club o associazioni di aeromodellismo titolati a richiedere tale autorizzazione, fatta salva la definizione di club e di associazioni di aeromodellismo di cui all’art. 2, § 10, del Reg. (UE) 2019/947, devono essere in possesso di personalità giuridica e riconosciuta ai fini sportivi ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. del 28 febbraio 2021, n. 36. Le entità che invece non godono dei requisiti previsti dalla legge in oggetto, invece, non possono richiedere l’autorizzazione ai sensi dell’Articolo 16 del Reg. (UE) 2019/947, ma possono associarsi a un club o associazione di aeromodellismo autorizzata, secondo le condizioni e limitazioni riportate nell’autorizzazione.

Maggiori informazioni le potete ovviamente trovare sul sito dell’ENAC.

assicurazione per droni da euro 29,90