Mini 3 e Pro: DJI conferma l’arrivo a breve degli MSDK

Finalmente è arrivata la conferma da parte di DJI. Dopo aver dato a lungo priorità allo sviluppo degli SDK (Software Development Kit) per i prodotti di fascia enterprise, al punto da rimandare la loro implementazione sui droni di livello consumer inizialmente prevista entro lo scorso anno, sul forum per gli sviluppatori dedicato agli SDK infatti è comparso un thread che annuncia il supporto MSDK versione 5.3.0 sui droni Mini 3 e Mini 3 Pro previsto per l’inizio del secondo trimestre del 2023. Insomma, se tutto andrà per il meglio, è lecito aspettarsi la loro disponibilità già entro aprile.

dji sdk per droni serie mini 3

Ricordiamo che gli SDK, in questo caso MSDK, consentono ad app di terze parti di interagire direttamente coi droni, aprendo quindi alla possibilità di aggiungere diverse funzioni che il produttore non ha previsto in modo nativo sui velivoli, ma anche semplicemente migliorare le interfacce utente di funzionalità già presenti.

Tra gli esempi più interessanti a questo proposito possiamo senz’altro menzionare le funzioni di volo semiautomatiche come la navigazione per waypoint o l’active track, che di base non sono presenti sul Mini 3 in quanto, come abbiamo visto nella sua recensione, è sprovvisto di sensori per il rilevamento di ostacoli e potrebbero quindi rivelarsi rischiose. Grazie all’arrivo degli MSDK, invece, alcune app potrebbero consentire comunque di avere queste funzioni sul Mini 3, proprio come fa l’app Litchi col DJI Mini 2.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Un passo alla volta

Se da un lato strizza l’occhio ai possessori di Mini 3 e Pro, lo stesso annuncio sul forum DJI per il supporto SDK non dà speranze nel breve periodo a chi possiede un drone Avata o della serie Mavic 3:

There is no plan to support Mavic 3, Mavic 3 Cine and Mavic 3 Classic currently.
There is no plan to support DJI Avata currently.

Insomma, per questi droni c’è ancora da aspettare.

E, a proposito di aspettare, in attesa che diventi ufficiale il supporto agli MSDK su Mini 3 e Pro resta ancora da chiarire un punto. Come faranno a usare queste app di terze parti gli utenti che hanno scelto di volare usando il DJI RC, ossia il radiocomando con display integrato? Già, perché a differenza della “vecchia” soluzione RC-N1, che prevede l’uso dello smartphone in abbinamento al radiocomando, il nuovo RC al momento impedisce di installare app aggiuntive sul proprio sistema operativo, un limite che invece non è presente sull’RC PRO. Insomma, su questo fronte DJI dovrà necessariamente inventarsi qualcosa.

Categorie News