La CAA inglese ricerca personale per il settore droni

L’autorithy per l’aviazione nazionale britannica, equivalente della nostra ENAC se volessimo fare un paragone, ricerca un perito tecnico specializzato nel settore droni UAS.
L’annuncio compare proprio sul sito della Civil Aviation Autorithy (CAA) dove quasi nelle prime righe campeggia il salario minimo e massimo che a seconda delle capacità del prescelto varia da 37,513 a 45,000 sterline equivalenti a una forchetta tra i 42.000 e 51.000 euro lordi all’anno.

“Siamo il regolatore dell’aviazione del Regno Unito riconosciuto come leader mondiale nel suo campo. – si legge sul sito CAALe nostre attività sono diverse, consentendo all’industria aeronautica di soddisfare i più elevati standard di sicurezza e siamo orgogliosi della nostra capacità di adattarci all’ambiente aeronautico in continua evoluzione.
I sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS), altrimenti noti come sistemi aerei senza pilota (UAS), sono una delle forze più dinamiche, tecnologicamente innovative e generalmente rivoluzionarie nell’aviazione di oggi.
In qualità di membro del team RPAS, all’interno della business unit RPAS, avrai l’opportunità unica di influenzare questa fiorente area del panorama dell’aviazione.”

L’autorità nazionale britannica che regola l’aviazione Civile ricerca un perito tecnico per il settore droni UAS

La persona prescelta, dovrà essere a conoscenza dei regolamenti aeronautici che normano il settore UAS (droni) nel Regno Unito.
(NDR – La Gran Bretagna non fa più parte di EASA, tuttavia i regolamenti sono molto simili).
Il candidato, dovrà valutare e approvare le domande per le autorizzazioni operative degli UAS.
Il perito tecnico dovrà quindi esaminare tutti i materiali e le procedure di apprendimento associati, nonché eseguire un esame dettagliato dei casi di sicurezza  per garantire che gli operatori rimangano conformi agli standard normativi e sia salvaguardata la sicurezza delle persone e dell’aviazione tradizionale.

Per avere successo in questo ruolo, la persona richiesta deve avere una:

  • Comprovata comprensione ed esperienza relativa all’ordine di navigazione aerea che coinvolge le operazioni RPAS e lo spazio aereo.
  • Capacità di comunicare in modo efficace e dare buoni giudizi basati sulla logica e sulla valutazione del rischio.
  • Essere appassionato di RPAS e dell’aviazione in generale, rimanendo aggiornato su tendenze e problemi rilevanti.

Oltre allo stipendio annuo e la proposta di lavoro a tempo indeterminato non possiamo non sottolineare gli altri benefit.
Viene offerta una gamma di vantaggi eccellenti come: accordi di lavoro flessibili, palestra in loco gratuita a Gatwick, abbonamento scontato a una palestra per Londra, 28 giorni di ferie annuali, ulteriore programma di acquisto di ferie di 5 giorni, un generoso regime pensionistico e molto altro! – il tutto riportato sul sito della Autorithy inglese.

E il personale UAS in Italia invece?

Conosciamo bene la situazione locale italiana e ci farebbe piacere poter vedere anche in ENAC, un incremento del personale dedicato al settore droni e UAS, che nonostante sia molto preparato, competente e disponibile, è purtroppo sempre sotto organico.
Aspettiamoci quindi di poter pubblicare presto annunci simili anche per il Bel Paese, lasciamo il link per le candidature a quello del Regno Unito.

 

Categorie News