Un numero destinato a crescere quello dei piccoli droni civili.
Quasi tutti sono usati per scopi benefici, per salvare vite umane, nelle operazioni di ricerca e soccorso, per monitorare l’andamento dei cantieri o nel settore della agricoltura di precisione.
Le Forze di Polizia Locale, li usano per scovare abusi edilizi e trovare discariche illegali. Senza contare le bellissime riprese video cinematografiche che oramai riempono i grandi e piccoli schermi.
Droni buoni e droni cattivi
Tuttavia c’è sempre il rovescio della medaglia: allo stesso modo, come qualsiasi strumento, anche i droni possono essere utilizzati per commettere illeciti o atti illegali.
Monitorare ville per poi svaligiarle, trasportare non medicinali salvavita, ma sostanza stupefacenti. Trasportare e rilasciare armi dentro ai carceri.
Insomma le potenzialità negative sono davvero tante, ma non tralasciamo nemmeno il sorvolo nei pressi di palazzi governativi, istituzionali o aeroporti interferendo con la normale attività degli stessi.
La maggior parte dei droni civili (le stime parlano di un 75% abbondante) sono prodotti da DJI.
La stessa casa madre asiatica ha deciso qualche anno addietro di creare uno strumento per rilevare pilota a terra e drone in volo con il sistema DJI Aeroscope.
Sistema che stando a quanto dichiarato leader di mercato è andato fuori produzione, ma che è ancora ampiamente utilizzato e tuttora in vendita.
I dealer DJI ufficiali pertanto potranno continuare a vendere DJI Aeroscope, e a garantirne assistenza e supporto.
I droni per consegnare armi e droghe nei carceri.
Su queste pagine abbiamo parlato spesso di come i droni possano purtroppo essere utilizzati per consegne illegali nel contesto carcerario. Nella maggior parte dei casi sono stati consegnati telefonini, ma anche sacchetti di droga e persino armi.
Allo stesso modo i responsabili di molti istituti di pena sono preoccupati per la facilità con la quale queste consegne possono essere eseguite.
DJI Aeroscope, un sistema per rilevare e prevenire utilizzi illeciti dei droni
Nonostante l’uscita di produzione il sistema DJI Aeroscope permette con un minimo di preparazione del personale addetto al rilevamento, di individuare la posizione del pilota remoto, la posizione del drone in volo, la sua velocità la sua altezza. In sostanza risulta davvero facile prevenire un uso dei droni da parte di malintenzionati e scongiurarne gli atti ostili.
DJI AeroScope riesce a rivelare le informazioni necessarie per individuare un volo illecito sino a 50 Km di distanza (in condizioni ottimali) e consente una protezione continua di siti su larga scala, con l’unità fissa che può essere personalizzata e installata in base alle esigenze specifiche in cui deve operare e alle richieste degli utenti
Inoltre il sistema DJI Aeroscope per protezione dai droni non voluti, può anche essere integrato con altri sistemi di sicurezza per aumentarne l’efficienza.
Infatti è supportato il cloud privato e può essere controllato anche in remoto.
Funzionalità del sistema:
AeroScope identifica i droni tramite l’ID remoto. Grazie all’ID remoto può identificare: posizione, velocità, altezza e direzione del drone, nonché posizione del pilota e addirittura il numero di serie del drone.
Il sistema Geofencing di AeroScope stabilisce le aree intorno al sito di installazione, in modo da organizzare le individuazioni.
Il Geofencing consente la creazione di una “zona di avviso” e di una “zona di allarme”, arbitrariamente istituita, con la capacità di indirizzare le notifiche ad un reparto specifico, creando un network più efficiente per intervenire in maniera più mirata.
Comparazione tra radar classici e il sistema DJI Aeroscope
Uno dei vantaggi del sistema Aeroscope è quello di essere completamente passivo.
Nessuna emissione di radiofrequenza o fasci di altro tipo. Quindi nessuna interferenza provocata dallo stesso.
Il che lo rende ideale nelle installazioni aeroportuali, molto sensibili al discorso di interferenze radio
Dove acquistare il sistema di rilevazione di droni DJI Aeroscope?
Per la vendita, la successiva installazione o il supprto di DJI Aeroscope, sicuramente occorre rivolgersi ai dealer specializzati come Elite Consulting – DJI Enterprise della Nital S.p.A., che è stata premiata nel 2019 come Top Dealer in Europa.
Elite Consulting può vantare al suo attivo più di 120 installazioni del sistema AeroScope in tutto il mondo e ha collaborato con enti governativi, aeroporti, società multinazionali, società energetiche e petrolifere.
Per avere maggiori informazioni, contattare Elite Consulting via email all’indirizzo: dji@eliteconsulting.it