DJI Mavic 3 Pro: il primo drone al mondo con Tripla Camera Ottica

Con un finale di aprile che si conferma caldissimo sul fronte delle uscite, DJI completa il cerchio delle varie serie 3 dei suoi droni. Dopo l’Inspire 3, uscito appena 2 settimane fa, il produttore rilancia infatti anche la linea Mavic, presentando il nuovissimo Mavic 3 Pro, che apre a una nuova era per le riprese aeree.

Nel segno del 3

Per farlo, DJI ha scommesso su un sistema a tripla fotocamera, basato quindi su 3 fotocamere con diverse lunghezze focali. Alla fotocamera principale Hasselblad, infatti, il Mavic 3 Pro abbina 2 teleobiettivi per dare una marcia in più al comparto foto/video, su un drone che promette 43 minuti di autonomia di volo massima, rilevamento ostacoli omnidirezionale ormai classico sui droni di fascia alta DJI e trasmissione video in HD fino a 15 km. Con un velivolo del genere i creator di video hanno tutto quello che serve per spingere la creatività e la qualità delle loro riprese verso nuovi ed esaltanti livelli, il tutto con la massima facilità.

Sottolinea alla perfezione questo aspetto Ferdinand Wolf, direttore creativo di DJI, che presentando il Mavic 3 Pro afferma: “In DJI evolviamo costantemente i nostri prodotti per aiutare a catturare scenari affascinanti ed esplorare lo storytelling visivo attraverso video e foto. La tripla combinazione di fotocamere del Mavic 3 Pro offre agli utenti la possibilità di passare da una composizione all’altra tramite un solo tocco, consentendo ai creatori di contenuti infinite possibilità creative. Non vediamo l’ora di vedere come le persone utilizzeranno il drone per alterare la percezione dello spazio e della distanza per gli spettatori”.

Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche e le funzioni di questo nuovo Mavic 3.

Foto e video con la Tripla Camera

Mavic 3 Pro tripla Camera

Il nuovo sistema di imaging a tripla fotocamera con lunghezze focali multiple (che sono 24mm/70mm/166mm) consente ai videomaker di confrontarsi con diversi scenari ottenendo il meglio: che ci si trovi di fronte a un’ambiente da studiare con il grandangolo o a un luogo specifico da studiare con il teleobiettivo medio o un’area o un soggetto da mettere bene in evidenza, ogni fotocamera è perfetta per dare all’utente il massimo controllo.

Camera Hasselblad

Il Mavic 3 Pro eredita dal Mavic 3 la fotocamera Hasselblad con sensore CMOS da 4/3, che con scatti in formato RAW a 12 bit con una gamma dinamica nativa fino a 12,8 stop offre immagini incredibili, ricche di dettagli e di qualità professionale. Grazie a Hasselblad Natural Color Solution (HNCS), inoltre, la camera riproduce con precisione i colori percepiti dall’occhio umano, col risultato che le foto e i video richiedono un numero minore di pre-settaggi con cromatiche complesse e meno rielaborazioni in post-produzione.

Difficile restare delusi se cerchiamo qualità nelle foto e nei video, perché Mavic 3 Pro offre acquisizione di immagini fino a 5.1K a 50 fps (qualità per la quale non funziona però ActiveTrack, che è che disponibile solo con risoluzioni video fino a 4K o frame rate fino a 60 fps) o DCI 4K a 120 fps. Inoltre, con la nuova modalità di colore D-Log M a 10 bit, che supporta l’acquisizione fino a un miliardo di colori, il nuovo drone DJI riesce ad offrire gradazioni di colore naturali con dettagli delicati e un’esperienza visiva a spettro completo anche in presenza di scenari ad alto contrasto, come albe e tramonti. La stessa tecnologia riduce inoltre la difficoltà di gradazione del colore, così si può lavorare in post-produzione senza perdere qualità o nitidezza nelle immagini.

Per i creator professionisti che cercano di spingere al limite la qualità delle immagini di Mavic 3 Pro, inoltre, la versione Cine offre diverse opzioni perfette. Tutte e tre le fotocamere supportano la codifica in Apple ProRes 422 HQ, Apple ProRes 422 e Apple ProRes 422 LT.

Teleobiettivo medio

Equivalente al formato 70 mm, il teleobiettivo medio è adatto a un’ampia gamma di scenari diversi, dall’inquadratura di edifici a quella di auto durante riprese commerciali. Grazie al suo sensore con CMOS da 1/1.3″ e allo zoom ottico a 3x, è in grado di scattare foto da 48 MP/12 MP, video in 4K/60fps e supporta la nuova funzione D-log M. È inoltre in grado di comprimere la profondità di campo e la profondità della messa a fuoco per evidenziare il soggetto e dare un senso unico di profondità e spazio. Per coloro che desiderano stupire i propri spettatori con uno straordinario Hyperlapse, questa fotocamera con zoom ottico 3x è la scelta ideale.

Teleobiettivo da 166mm

Il teleobiettivo del Mavic 3 Pro migliora quello del modello base, arrivando ad essere equivalente al formato 166mm. Permette di girare video in 4K/60fps con zoom ottico 7x e foto da 12 MP, con lo zoom ibrido che invece arriva fino a 28x, tanta potenza per ispezionare da distanza di sicurezza dei luoghi dove eventualmente volare in seguito, ma anche per riprendere animali senza avvicinarsi troppo al punto da disturbarli.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Volo

L’autonomia di volo dichiarata da DJI per quanto riguarda il Mavic 3 Pro è di 43 minuti. Anche se come al solito all’atto pratico dovrebbe risultare qualche minuto in meno, non c’è dubbio che offra davvero tantissimo tempo per girare tutto quello che si vuole, e anche fare un po’ i perfezionisti alla ricerca dello scatto perfetto senza preoccuparsi della carica residua della batteria.

La stessa tranquillità nel volo è offerta dal rilevamento ostacoli omnidirezionale e dalla tecnologia APAS 5.0. A bordo del Mavic 3 Pro ci sono ben 8 sensori di visione grandangolari che funzionano agevolmente con un motore di elaborazione della visione ad alte prestazioni, così il sistema rileva gli ostacoli con grande precisione e in tutte le direzioni, pianificando una rotta di volo sicura per evitarli.

Trasmissione

Il sistema di trasmissione è il noto DJI O3+, che può trasmettere un feed live in HD a 1080p/60fps a frame rate elevati a una distanza massima di 15km in CE (ma ricordiamo che per il regolamento il drone deve essere fatto volare all’interno della linea visiva del pilota).

Mavic 3 Pro DJI RC

Funzioni avanzate e Smart

Funzionalità aggiuntive come Volo Waypoint, Cruise Control e RTH Avanzato migliorano l’esperienza del volo automatizzato:

  • Volo waypoint: pianifica automaticamente una rotta di volo in base ai waypoint preimpostati dall’utente e può ripetere con precisione le rotte.
  • Cruise Control: imposta Mavic 3 Pro per volare in qualsiasi direzione senza dover premere continuamente gli stick di controllo, consentendo movimenti della fotocamera più fluidi durante il controllo manuale a lunga distanza.
  • RTH Avanzato: determina automaticamente una rotta di volo sicura ed efficiente per tornare al punto di partenza, aggirando facilmente gli ostacoli durante il percorso RTH.

A queste funzioni si aggiungono quelle che aiutano i principianti a fare riprese con movimenti più complessi, ma che risultano utili anche ai più esperti o ai professionisti per raggiungere in poco tempo degli obiettivi standard:

  • FocusTrack
    La fotocamera Hasselblad e il teleobiettivo medio di Mavic 3 Pro supportano FocusTrack, che include ActiveTrack 5.0, Spotlight e Point of Interest, consentendo riprese di tracciamento stabili in più direzioni. (Il teleobiettivo da 166 mm non supporta ActiveTrack 5.0 ma supporta Spotlight e Point of Interest.)
  • MasterShots
    I MasterShots possono essere abilitati con un solo tocco e il drone riprenderà, modificherà e aggiungerà automaticamente colonne sonore, generando automaticamente dei video di livello cinematografico (Supportato solo dalla fotocamera Hasselblad di DJI Mavic 3 Pro)
  • QuickShots
    Esegui movimenti professionali come Dronie, Ascesa, Cerchio e Spirale (Supportato solo dalla fotocamera Hasselblad di DJI Mavic 3 Pro).
  • Panorama
    Componi una foto panoramica da 100 MP senza perdite per catturare un paesaggio mozzafiato (Supportato solo dalla fotocamera Hasselblad di DJI Mavic 3 Pro).

Per chi vuole subito trasformare scatti e riprese grezze in contenuti di livello superiore, magari per una veloce condivisione sui social, c’è l’app di video editing ufficialmente consigliata da DJI, LightCut, che offre varie funzioni di ripresa e modifica. I filmati potranno essere visualizzati in anteprima senza esportarli da Mavic 3 Pro, mentre la funzione di Editing ad un tocco basato sull’IA consente all’utente di modificare e creare video in un istante. Maggiori informazioni a questo link sul sito ufficiale: https://www.dji.com/lightcut .

mavic 3 pro volo

Archiviazione

Per archiviare tutti questi contenuti di alta qualità, non c’è niente di meglio dell’unità SSD integrata da 1 TB (ma come accade per gli smartphone lo spazio di archiviazione effettivo disponibile potrebbe essere ridotto a causa della configurazione del sistema), abbinata al cavo dati lightspeed da 10 Gbit/s che è perfetto per gestire un flusso di lavoro professionale.

Inoltre, grazie alla funzione QuickTransfer ad alta velocità, potrai scaricare rapidamente immagini e video direttamente dal drone a un telefono cellulare tramite Wi-Fi 6 fino a 80 MB di velocità al secondo, senza bisogno di connettersi al radiocomando.

Controller

DJI Mavic 3 Pro è compatibile con il radiocomando DJI RC, DJI RC Pro e anche con gli ultimi DJI Goggles Integra, DJI Goggles 2 e DJI RC Motion 2.

Prezzi e disponibilità

DJI Mavic Pro 3 è disponibile da maggio per l’acquisto sul sito ufficiale DJI e su dji-store.it nelle seguenti configurazioni:

Categorie News