Romagna: i numeri e la situazione critica, vista attraverso i droni dei Vigili del Fuoco [VIDEO]

Dopo il difficile weekend, durante il quale c’è anche stata una piccola ma fondamentale tregua concessa dal maltempo, è il momento di aggiornare alcuni numeri relativi alla situazione ancora molto critica in cui versano il territorio romagnolo e le tantissime persone residenti che nei giorni scorsi sono state colpite dai disastrosi effetti delle piogge da record e che si preparano ad affrontare oggi ancora una condizione di allerta arancione e rossa per criticità idraulica e idrogeologica.

Al momento la conta dei danni, purtroppo ancora lungi dall’essere completa, parla di almeno 15 morti, oltre 36mila sfollati e più di 500 strade chiuse per via delle esondazioni.

Tra tantissimi volontari e numerose risorse delle forze dell’ordine, in prima fila di fronte a queste difficoltà sono ovviamente all’opera anche i Vigili del Fuoco impiegati in massa nelle zone colpite per salvare le persone maggiormente in difficoltà, stimare i danni e ripristinare (per quanto possibile) lo stato dei luoghi (ad esempio per liberando alcune strade dal fango per permettere almeno i collegamenti necessari a portare aiuti in caso di emergenza).

Sul sito VIGILFUOCO.TV è evidente quanto sia significativo, in termini numerici, il contributo che i VVF stanno dando alla situazione, al momento così riassumibile:

  • In Emilia Romagna 879 vigili del fuoco, di cui 696 giunti in rinforzo da altri Comandi, impegnati nelle operazioni di soccorso.
  • 244 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 326 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità.
  • 150 sono i soccorritori acquatici, 50 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 16 i Posti di Comando Avanzato.
  • Dei mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 35 sono piccoli natanti, 3 gli anfibi, 1 hovercarft, 3 gli elicotteri e 12 i droni.
  • 4.963 gli interventi effettuati finora: 1.148 a Bologna, 2.089 a Ravenna, 1.362 a Forlì Cesena, 364 a Rimini.

ma possiamo anche apprezzare, attraverso video e foto, i numerosi interventi che hanno svolto finora, che in diversi casi vedono protagonisti anche i droni, impiegati ad esempio per la valutazione e la mappatura dei danni causati da una frana sulla strada provinciale sp70 all’altezza di Casola Valsenio (provincia di Ravenna), oppure per assistere dall’alto le operazioni dei soccorritori acquatici tra le strade allagate del comune ravennate di Lugo.

Ecco i video:

Ovviamente chiunque può contribuire anche nel proprio piccolo, effettuando una donazione attraverso uno dei tanti canali che sono stati attivati in questi giorni per far fronte all’emergenza. Noi di Dronezine, in particolare, abbiamo scelto di farlo attraverso il canale ufficiale messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna.

immagine di versamento donazione dronezine per emilia romagna

come potete vedete nello screen, è sufficiente versare la cifra prescelta sul conto corrente intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna (anche in versione abbreviata “Agenzia regionale Sic.T. Protezione civile Emilia Romagna”), utilizzando queste informazioni:

  • Iban: IT69G0200802435000104428964
  • Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”
Categorie News