Droni a Milano: continuano i corsi Specific in convenzione con DronEzine

Lanciata in primavera, l’iniziativa #IoVoloSicuro PRO ha riscosso un notevole successo, permettendo ai piloti di droni di fare il grande passo verso le operazioni Specific, che superano i limiti delle Open permettendo per esempio di chiedere permessi di volo nelle zone rosse vicino agli aeroporti, o volare in città con droni di diversi chili di peso. E magari volare per chilometri in BVLOS, fuori della vista del pilota: oggi per il BVLOS è necessaria una autorizzazione ad hoc, ma quando saranno attivabili gli scenari standard europei i piloti con attestato Specific lo potranno fare semplicemente.

immagine di 2dc42686 deda 44f6 b51f 52acdf4672a0

immagine di centri

Tra le oltre 30 scuole che aderiscono all’iniziativa, c’è CSDA Media Factory, con sede a Mediglia, alle porte di Milano, sede secondaria di FlyScabris, che ha completato il primo corso rivolto ai soci DronEzine a fine giugno. «Abbiamo avuto tre corsisti, tutti molto preparati e motivati» ci dice il responsabile del centro, Luciano Allegri. E ci racconta un aneddoto di quello che è successo durante le operazioni: «Abbiamo addestrato gli allievi a compere manovre di emergenza e provare dal vivo situazioni inusuali ma che possono sempre verificarsi durante le operazioni più complesse. Tra questa, abbiamo simulato una emergenza che richiedeva l’atterraggio del drone a 200 metri di distanza dal pilota, una manovra che richiede l’impiego di osservatori, ed è l’unico caso previsto dalla normativa in cui l’osservatore può usare un binocolo per aiutare il pilota nella manovra. Ma la “sorpresa” è arrivata dopo; ad atterraggio avvenuto, abbiamo richiesto al pilota di decollare nuovamente, e dopo qualche minuto gli abbiamo interrotto il segnale della radio per forzare un Return to Home: il pilota è rimasto sorpreso nel vedere che il drone tornava nel punto del primo atterraggio e non al punto di decollo. Così abbiamo mostrato una situazione che se avviene durante un volo di routine può anche disorientare il pilota, mentre quando viene testata dal vivo durante il corso naturalmente viene affrontata in tutta sicurezza, con l’istruttore che conosce  bene questo comportamento apparentemente “strano” del drone, e può assistere il pilota se ce ne fosse la necessità».

assicurazione per droni da euro 29,90

immagine di 28fe2e3a a601 41cb bebe 78e98ad8c5de

E domani, il BVLOS

Certo, le operazioni Specific più attese sono quelle BVLOS, fuori dalla vista del pilota. Si fanno, certamente (qui il nostro reportage sull’emodrone dell’Ospedale San Raffaele di Milano) ma sono complesse perché richiedono una autorizzazione ad hoc. Ma qualcosa si muove: in attesa dei droni con marchio di classe C6,  al tavolo tecnico di ENAC (al quale partecipiamo anche noi come stampa tecnica) sta concretizzandosi l’ipotesi di poter cominciare almeno la formazione con macchine simili al C6 ma senza marchio di classe, però con terminatore separato e telemetria adeguata. E naturalmente, chi ha già attestati Specific non dovrà rifare i moduli già conseguiti.

I prossimi corsi #IoVoloSicuroPRO
a Milano partiranno L’8 e il 22 Luglio.