Da qualche giorno, complice la presenza di DJI all’IFA di Berlino, l’attenzione sul prossimo drone Mini della DJI era tornata a farsi molto calda, tant’è che non poche persone erano convinte che l’azienda di Shenzen avesse intenzione di sfruttare proprio il palcoscenico eccezionale della fiera europea dell’elettronica di consumo per svelare in anteprima il suo tanto atteso modello.
Saranno rimaste deluse, ma forse non ci sarà da aspettare molto, perché proprio nei giorni scorsi sono usciti anche nuovi rumors sul conto del Mini 4. In particolare questa volta si tratterebbe non tanto di ipotesi, ma del drone DJI e della sua confezione ufficiale, le cui foto sarebbero finite online, stavolta ad opera dell’account Twitter NGDrone (@ZiQingYang3).
DJI Mini 4 Pro. pic.twitter.com/rvZUF6W7Sy
— NGDrone (@ZiQingYang3) September 4, 2023
Ovviamente sulla scatola sono riportate le principali caratteristiche del drone, che possiamo integrare con un’analisi basata sugli aspetti normativi.
Come sarà il Mini 4 Pro?
- Ultraleggero e pieghevole
- Peso inferiore a 249 grammi
- Sistema di sensori a ostacoli omnidirezionale (quindi anche sensori laterali)
- Funzioni intelligenti: FocusTrack, Waypoint Flight, Hyperlapse
- 4K video a 100 fps
- Video HDR
- Foto 48MP
- Ripresa verticale
- autonomia di volo 34 minuti
- Trasmissione Video HD fino a 20km (quindi con protocollo OcuSync 4)
A queste informazioni possiamo aggiungere che il Mini 4 Pro sarà marcato C0 per quanto riguarda il regolamento EASA, e quindi avrà un’altezza massima limitata a 120 metri, ovviamente con la possibilità di poter essere usato senza obbligo di attestato A1-A3.
Per quanto riguarda la camera, possiamo vedere facilmente come il primo piano del drone sulla scatola mostri una lente da F 1.7, che abbinata al sensore da 48 megapixel è in sostanza la stessa dotazione del Mini 3 Pro.
Come abbiamo dedotto dalla distanza di trasmissione video riportata sulla confezione del Mini 4 Pro, il protocollo usato è OS4, che prevede 6 antenne e la possibilità di utilizzare una terza banda di trasmissione, ossia la 5,2 GHz, che può rivelarsi molto utile per un migliore ritorno video in contesti urbani dove le frequenze possono essere disturbate dai numerosi apparecchi Wi-Fi presenti.
Nell’immagine sulla scatola inoltre si vede il drone immortalato al fianco del nuovo controller DJI RC-N2, ed è normale pensare che sarà venduto anche con la versione del radiocomando RC 2, quindi con display, sistema operativo e app DJI Fly incorporata (e senza bisogno quindi di usare in abbinamento uno smart device).
Novità sulla data di uscita
Sulla data di uscita del Mini 4 Pro non ci sono ancora conferme ufficiali, ma il fatto che esista già una versione definitiva col drone, per di più con tanto di scatola (anche se in questo caso non destinata alla vendita) ci lascia presagire che manca davvero poco alla sua presentazione.




