“Ho visto un Drone sopra Casa Mia: Cosa Faccio?” [Mini How To]

I droni sono ormai dispositivi sempre più comuni ed è relativamente facile vederne qualcuno che vola, soprattutto se ci troviamo nei luoghi più belli e turistici del mondo, dove i piloti vogliono portare a casa delle particolari riprese video come ricordo. Allo stesso tempo, però, diventa anche sempre più frequente l’avvistamento di un drone che vola anche in spazi privati, ad esempio sopra casa propria o molto vicino ad essa.

In generale, siccome i droni sono da un lato sempre più diffusi, ma allo stesso tempo anche poco conosciuti da gran parte della popolazione, alcune persone non si sentono a loro agio con un drone che vola sopra le loro abitazioni. E anche se nella quasi totalità dei casi si tratta solo di semplici piloti che stanno godendosi qualche minuto di divertimento volando e facendo riprese qua e là tanto per prendere la mano (o perché in effetti l’abitazione in questione ha la fortuna di trovarsi in un contesto paesaggistico-naturale eccezionale) alcune persone temono che alla guida del velivolo ci sia qualcuno che sta violando la loro privacy, in alcuni casi immaginando addirittura che i piloti possano essere dei malintenzionati che stanno facendo un sopralluogo a distanza di sicurezza per organizzare il loro prossimo furto.

Ma allora cosa si deve fare se si nota un drone sopra casa propria? Questa breve guida nasce per offrire una serie di riflessioni e consigli proprio a chi, vedendo un drone dalla finestra o dalla porta di casa, ha dei dubbi su come comportarsi.

Il drone può volare sulla mia proprietà?

Chiariamo subito la cosa più importante, e cioè che secondo la legge il pilota ha tutto il diritto di volare sopra la altrui proprietà privata, sebbene con alcune eccezioni che sono:

  • l’area non deve essere una zona con divieto di volo (le mappe con le no fly zone ufficiali in Italia sono consultabili sul sito d-flight.it)
  • il proprietario dell’abitazione ha un legittimo interesse ad escludere il sorvolo di droni, (il caso più comune consiste nella tutela della privacy, che può essere a rischio laddove il drone voli ad un’altezza adeguata a individuare dati personali come volti dei presenti, indirizzi, etc.

Maggiori informazioni su questo argomento potete trovarle nel nostro articolo “I droni possono volare su una proprietà privata?”.

Cosa ci fa quel drone sopra casa mia?

Molte persone hanno solo una vaga idea di cosa siano i droni. Magari ne sentono parlare occasionalmente al telegiornale o sul web, spesso collegati a notizie inutilmente allarmanti o peggio alla guerra, e così possono finire per farsi un’idea estremamente parziale su questi dispositivi tecnologici. Così, se e quando ne vedono uno dal vivo, magari quasi sopra le loro teste o sopra le loro case, possono agitarsi.

assicurazione per droni da euro 29,90

In realtà non c’è nulla da temere. I droni commerciali che si comprano nei negozi non hanno certo delle armi, né cadono tanto facilmente da rappresentare una concreta minaccia alla salute delle persone. Dopo anni di utilizzo in tutto il mondo, non si registrano infatti incidenti letali, e quelli di una certa entità sono davvero pochissimi.

Per quanto riguarda la questione privacy, invece, possiamo essere ragionevolmente sicuri che, se il drone vola al di sopra di una certa altezza e non sosta davanti alle finestre di casa nostra, cercando di inquadrare cosa accade all’interno, il pilota non è affatto interessato ai nostri preziosi dati personali.

Per quanto riguarda il discorso sull’uso di droni da parte di possibili ladri per effettuare dei sopralluoghi, si tratta di un fenomeno possibile ma statisticamente molto raro. Del resto, per studiare bene la vostra casa dovrebbero volare abbastanza bassi da rappresentare anche una possibile violazione della privacy (quindi vale quanto detto prima). E comunque in questi casi non potremmo fare granché di più di quello che sarebbe possibile fare con una persona che cammina davanti al nostro cancello sulla strada pubblica e si guarda intorno con fare vagamente sospetto. Difficile che le forze dell’ordine possano dare importanza e soprattutto priorità a una segnalazione del genere, in assenza di altri elementi.

Insomma, salvo rarissimi casi, il pilota che volava col drone sopra casa nostra era interessato a tutto fuorché a casa nostra o a noi, ed è passato di lì solo per testare le sue abilità di volo e magari catturare il video di qualcosa di più interessante, come ad esempio un tramonto, un fiume o altro che si trova nelle vicinanze.

Cosa fare o non fare

In conclusione, quindi, quello che possiamo fare è molto semplice. La prima cosa è non allarmarsi e agitarsi a prescindere: una dose ulteriore di stress non è utile a nessuno e anzi la fretta può farci prendere decisioni sbagliate, come ad esempio quella di abbattere il drone in questione: una scelta assolutamente sbagliata e che rischiamo per di più di pagare a caro prezzo, visto che poi potremmo dover risarcire il pilota.

La cosa migliore da fare, invece, è prestare attenzione ai movimenti del drone, alla distanza che mantiene sia in verticale che in orizzontale rispetto alla nostra abitazione, in modo da farci un’idea del perché sia lì.

Se infatti il drone è solo di passaggio, al punto che nemmeno resta fermo in aria sulla nostra proprietà, è davvero probabile che ci troviamo di fronte al caso largamente più diffuso, ossia quello di un pilota che ha solo attraversato lo spazio aereo sopra casa nostra per andare a filmare o fotografare qualcosa che si trovava oltre. In caso contrario, e cioè se davvero il drone si muove lentamente girando intorno alla nostra abitazione e puntando sempre la fotocamera verso di essa da distanza non sufficiente per immaginare che non stia compromettendo i nostri dati personali, allora non è sbagliato stare in guardia, magari riprendendo a nostra volta il drone con lo smartphone, e rivolgerci alle forze dell’ordine.

Categorie News