Potensic, storico produttore di droni low cost che negli ultimi tempi e col modello Atom SE ha dimostrato di voler fare una concorrenza più credibile al leader di settore DJI, ha presentato nei giorni scorsi un nuovo drone, chiamato semplicemente ATOM.
La particolarità di questa nuova versione è che, oltre a qualche miglioramento sul piano tecnico rispetto al modello precedente, il drone è già marcato C0, come si vede dall’etichetta presente all’ultima pagina del manuale utente, che identifica l’omonima classe individuata da EASA per i droni.

Non solo, perché il nuovo Potensic Atom ha tra le caratteristiche tecniche anche altezza massima fissata in 120 metri, un altro dei requisiti necessari per i droni in questa categoria, con i quali dal 2024 si potrà volare (in base alle mappe ufficiali) senza obbligo di patentino e anche sorvolando occasionalmente persone non coinvolte e non informate (ma mai gli assembramenti). Maggiori informazioni su questi aspetti le trovate nella guida ai droni C0 su questa pagina.
Specifiche tecniche

Restando in tema di specifiche tecniche, un’altra importante caratteristica è il peso, che resta sotto i 250 grammi, mentre la camera vanta un sensore CMOS da 1/3″, con foto da 12MP effettivi anche in formato RAW e video a una risoluzione massima di 4K a 30 fps in formato MP4. Restando sul comparto camera, la gamma ISO del sensore è 100 ~ 6400, la velocità dell’otturatore elettronico è modulabile da 1/24 s a 1/25000s, il FOV è di 78° e l’apertura è di 2. Il gimbal a 3 assi è invece orientabile da +20° a -90°.
L’autonomia di volo dichiarata da Potensic, che come sempre andrà realisticamente intesa con qualche minuto di meno, è di 32 minuti grazie a una batteria da 2230 mAh.
Per quanto riguarda il volo, Atom offre una resistenza al vento di livello 5 e la trasmissione sfrutta la tecnologia PixSync 3.0 con la banda 2.4 GHz, che in condizioni ottimali secondo Potensic permette di raggiungere un range di controllo di 6km (ma ricordiamo che il regolamento impone di volare a una distanza che permette di tenere a vista il drone).
Ovviamente non mancano le classiche modalità di volo e ripresa preimpostate per girare video con effetti particolari, come Orbit, etc, mentre mancano – come sull’Atom SE – i sensori.
Il controller senza display incorporato può alloggiare uno smartphone dove va installata l’app di controllo Potensic Pro, disponibile sia per iOS che Android.
Prezzo
I prezzi di listino sul sito ufficiale Potensic corrispondono a:
- 319,99 euro per lo Standard Kit
1x ATOM Drone / 1 x Remote Controller / 1x Battery / 4 pairs of spare propellers / 8 x Spare Screws / 1x Gimbal Protector / 1 x Screwdriver / 1x USB-C Charging Cable /3x Adapter Cable (Micro-USB/USB-C/Lightning connector) - 419,99 per la versione Fly More Combo
1x ATOM Drone / 1 x Remote Controller / 3x Battery /1 x Fast Charging Hub/ 8 pairs of spare propellers / 16 x Spare Screws / 1x Gimbal Protector / 1 x Screwdriver / 1x USB-C Charging Cable /3x Adapter Cable (Micro-USB/USB-C/Lightning connector)/1 x Carrying Bag
Difficile dire se questo drone sarà un concreto avversario dei modelli di fascia media DJI come ad esempio il Mini 2 SE, ma sicuramente con ATOM Potensic dimostra che la sfida lanciata al gigante dei droni col precedente modello non è stata un fatto casuale, bensì una strategia che l’azienda cinese intende continuare a seguire.




