DJI Zenmuse L2: nuova era per l’Acquisizione dei Dati 3D

DJI, all’avanguardia nella realizzazione di droni per uso civile e di soluzioni innovative per la registrazione di immagini, ha presentato il nuovo sistema LiDAR DJI Zenmuse L2. Questa soluzione evoluta prende le mosse dal successo del precedente modello, Zenmuse L1, ma presenta novità molto significative, come la una fotocamera RGB di ultima generazione, il modulo LiDAR rinnovato e una precisione decisamente superiore.

Per coloro che operano in vari settori utilizzando i droni DJI Matrice 300 RTK o DJI Matrice 350 RTK, Zenmuse L2 rappresenta un passo avanti importante per contare su un’acquisizione dati 3D più precisa, efficiente e affidabile. Se utilizzato in combinazione con DJI Terra, inoltre, Zenmuse L2 diventa un sistema completo per la raccolta e l’elaborazione dei dati 3D di alta precisione.

Tecnologia avanzata per un’efficienza ineguagliabile

Zenmuse L2 spicca per il notevole miglioramento delle prestazioni hardware, abbinato alla tecnologia LiDAR aeronautica, che permette ai professionisti di rilevamento, mappatura, ispezione di linee elettriche, silvicoltura e gestione delle infrastrutture di acquisire informazioni tridimensionali a grande scala in tempi rapidi. Rispetto alla tradizionale misurazione manuale, Zenmuse L2 riduce significativamente il tempo di lavoro sul campo, migliorando l’efficienza operativa.

Rispetto al modello precedente, Zenmuse L2 vanta un aumento del 30% sulla distanza di rilevamento, rilevando oggetti fino a 250 metri al 10% di riflettività e 100k Lux e fino a 450 metri al 50% di riflettività e 0k Lux. La sua altitudine operativa tipica si estende ora fino a 120 metri, altezza dalla quale il modello di nuvola di punti 3D di Zenmuse L2 ha un’accuratezza di elevazione di 4 cm e un’accuratezza di piano di 5 cm, soddisfacendo quindi i requisiti dei rilevamenti del terreno di alta precisione in scala 1:500.

Per un elenco completo delle caratteristiche tecniche, potete trovarle a questo link sul sito DJI.

Una Macchina Sempre Operativa e un Sensore Potenziato

Il sistema di misurazione inerziale (IMU) autonomo di Zenmuse L2 è stato enormemente perfezionato, assicurando una prontezza immediata e un’esperienza ottimizzata sul campo. Inoltre, sfruttando il sistema di posizionamento RTK del drone, Zenmuse L2 può contare su dati estremamente precisi riguardanti il posizionamento, la velocità e l’assetto del drone.

Un dispositivo per Rilevare ogni Singolo Dettaglio

La fotocamera dei sensori RGB per la mappatura della Zenmuse L2 è equipaggiata con un sensore CMOS da 4/3 con otturatore meccanico e una dimensione del pixel di 3,3 μm, così da produrre immagini di alta precisione, arricchendo i dettagli delle nuvole di punti colorate e portando i pixel effettivi massimi a 20MP. L’intervallo minimo di foto è stato ridotto a 0,7 secondi e l’otturatore della fotocamera per mappatura arriva fino a 200.000 scatti, riducendo ulteriormente i costi operativi.

assicurazione per droni con tutela legale

L2 supporta due modalità di scansione:

  • Ripetitiva, in cui il LiDAR di L2 può ottenere nuvole di punti più uniformi e precise, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti di mappatura ad alta precisione;
  • Non ripetitiva, che offre una penetrazione più profonda per maggiori informazioni strutturali, rendendolo adatto il sistema LiDAR per l’ispezione delle linee elettriche, il rilevamento forestale e altri scenari.

Un software per un controllo totale

Il software utilizzato durante le operazioni, DJI Pilot 2, supporta tre modalità di visualizzazione: RGB, nuvola di punti e un’affiancata nuvola di punti/RGB, fornendo un’interpretazione chiara dei risultati. Attraverso DJI Pilot 2, Zenmuse L2 può generare automaticamente rapporti sulla qualità delle missioni compiute.

Utilizzando DJI Terra, Zenmuse L2 permette un’elaborazione delle nuvole di punti efficace e sicura, nonché facilissima: sarà infatti possibile generare una nuvola di punti 3D in formato standard con un solo clic.

Adattabilità per molteplici settori

Zenmuse L2 trova applicazione in vari campi: dalla mappatura topografica alla silvicoltura, passando per la gestione delle risorse, il nuovo sistema LiDAR aereo ad alta precisione di DJI è lo strumento perfetto per raccogliere velocemente informazioni dettagliate sul campo.

La rapidità di esecuzione sarà apprezzata dagli operatori che si occupano di rilievi topografici, mentre i professionisti del settore forestale saranno entusiasti della capacità di Zenmuse L2 di penetrare attraverso il fogliame per analizzare larghezza della chioma e altezza degli alberi allo scopo di monitorarne la crescita, mentre le ispezioni elettriche saranno più gestibili grazie ai dati delle nuvole di punti, che ad esempio permettono di misurare facilmente le distanze tra la vegetazione e le linee elettriche allo scopo di individuare eventuali rischi potenziali o pianificare missioni di ispezione automatizzate.

Prezzi e Disponibilità

Il prezzo è di 14400 euro per la versione Worry-Free Basic Combo, che include 2 sostituzioni pagate entro un anno dall’attivazione, mentre 15600 euro è il prezzo della versione Worry-Free Plus Combo, che include un numero illimitato di sostituzioni entro un anno dall’attivazione del prodotto.

Maggiori informazioni potete trovarle su dji-store.it

Categorie News