L’istituto agrario Navarra di Ferrara, specializzato nel campo dell’agricoltura e dell’innovazione tecnologica, ha recentemente adottato una nuova flotta di droni per migliorare le proprie attività e ottimizzare le operazioni agricole.
Nonostante l’utilizzo dei droni risulti ancora relativamente recente nel settore agricolo, l’istituto agrario Navarra di Ferrara si pone all’avanguardia nell’applicazione di queste tecnologie.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di sperimentare direttamente l’utilizzo dei droni, apprendendo nuovi metodi di lavoro e mettendo in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studio.
Gli studenti, coordinati dal Prof. Stefano Giatti e dal Prof. Alberto Grandi hanno la possibilità di conoscere e utilizzare nuovi mezzi per la precision farming.
Grazie alla formazione specifica dei propri docenti e alla collaborazione con esperti del settore droni e integrazione, come “Aermatica3D srl”, “AgriGeoDron” Ceo Sign. Luca Raimondi, “Istruttoredivolopuntocom” Ceo P.I. Donnoli Donatello, l’istituto è riuscito ad ottenere risultati notevoli.
I droni, dotati di avanzate tecnologie e sensori, offrono numerosi vantaggi alla comunità agricola. Questi piccoli aeromobili consentono di monitorare e mappare precise aree di terreno in tempi molto più brevi rispetto ai tradizionali metodi di sorveglianza a piedi o con l’ausilio di macchinari.
Grazie alla possibilità di volare ad altezze differenti, i droni riescono a rilevare tempestivamente eventuali problematiche sulle colture, come la presenza di parassiti o malattie, consentendo di intervenire tempestivamente ed evitare danni maggiori.
La flotta di droni dell’istituto agrario Navarra di Ferrara è particolarmente utile per l’agricoltura di precisione. Questa tecnica consente di utilizzare in modo mirato risorse quali semi e concimi, riducendo gli sprechi e ottimizzando i risultati. Grazie ai sensori multispettrali, i droni sono in grado di raccogliere dati dettagliati sull’andamento delle colture, fornendo informazioni preziose per il miglioramento delle pratiche agricole.
Un altro vantaggio dei droni è la possibilità di effettuare di insetti utili in modo mirato ed ecologico.
Inoltre possono essere utilizzati per distribuire nutrienti fogliari o addirittura essere facilitatori per l’impollinazione anemofila di alcuni fruttiferi es nocciolo.
La nuova flotta di droni rappresenta dunque un importante passo avanti per l’istituto agrario Navarra di Ferrara, che conferma ancora una volta la sua eccellenza nella ricerca e nell’applicazione delle tecnologie all’agricoltura. Si tratta di un esempio virtuoso di come la digitalizzazione possa contribuire all’efficienza e alla sostenibilità nel settore agricolo, fornendo ai produttori strumenti sempre più sofisticati per migliorare la qualità delle colture e ridurre l’impatto ambientale.
[fonte comunicato stampa]




