La squadra dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Sant’Anna, composto dai dottorandi Massimo Teppati Losè, Michael Mugnai, coordinati da Carlo Alberto Avizzano, docente di Automatica della Scuola Superiore Sant’Anna e dal tutor e ricercatore Massimo Satler.
Il team si aggiudica la vittoria della edizione 2023 del Leonardo Drone Contest.
La finale svoltasi a Torino ha visto partecipare, oltre alla Scuola Sant’Anna, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Politecnico di Bari. (nuovo concorrente entrato nella sfida in questo anno)
I sette gruppi hanno gareggiato per mettere in pratica dell’approccio collaborativo fra i loro droni e veicoli terrestri autonomi. Hanno utilizzato soluzioni di localizzazione e navigazione basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale, per completare missioni complesse in assenza di una guida umana o con il supporto dei segnali satellitari.
Questa tecnologia è di fondamentale importanza poiché può essere utilizzata in contesti complicati, come sopralluoghi in siti difficilmente accessibili o aree colpite da disastri naturali.
Il Leonardo Drone Contest, tra i suoi obiettivi principali, promuove lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata ai sistemi senza pilota e mira a creare un ecosistema dell’innovazione che coinvolga le grandi imprese, gli atenei, le piccole e medie imprese e gli spin-off e start-up nazionali.
La graduatoria del Drone Contest 2023 di Leonardo
Prima squadra ad aggiudicarsi la vittoria, il team della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Al secondo posto troviamo il Politecnico di Torino e al terzo l’Università di Roma Tor Vergata, che tra l’altro si è aggiudicata il Premio della Giuria.