Nei momenti subito successivi ad un evento catastrofico e subito dopo le emergenze derivate dal succedersi di calamità naturali o provocate dall’uomo, risulta evidente come i droni possano essere un vero ausilio e supporto nelle operazioni di affiancamento degli uomini della Protezione Civile.
Ma anche nelle attività di prevenzione e in questi anni di sconvolgimenti climatici, tra esondazioni, incendi provocati da innalzamento delle temperature, terremoti o altri disastri, i volontari dei vari distaccamenti della Protezione Civile sono sempre impegnati al fianco dei cittadini e delle comunità.
Verbania 4 novembre – si è svolto il primo seminario teso a costruire il futuro gruppo volo di piloti UAS (droni), gestito dalla Regione Piemonte. grazie all’organizzazione ed ospitalità del Coordinamento Territoriale di Protezione Civile del Verbano Cusio Ossola che ha gestito l’evento e all’organizzazione tecnica della Sorveglianza Aerea Territoriale OdV, Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile ed Entità Riconosciuta UAS rubricata come ENAC.UAS-RE.064.
Il progetto ha avuto origine con il tavolo tecnico regionale, iniziato nel 2021 a Torino ed è arrivato a stabilire gli standard essenziali per l’operatività di Protezione Civile in prevenzione e sul post evento, lasciando la gestione dell’emergenza ai VV.FF.
La SAT ha proposto un iter formativo e di controllo competenze periodico per i piloti componenti il nucleo, che si comporrà di laboratori pratici sul territorio per uniformare la metodologia di intervento e trattamento dei dati raccolti.
Sono intervenuti ed hanno manifestato grande interesse ed entusiasmo per il proseguo delle attività, oltre trenta piloti UAS dalle province di Asti, Alessandria, Biella, Novara, Vercelli e Verbania.

La mattinata di lavoro si è conclusa con il pranzo organizzato dal nucleo cucina, che ha poi raggiunto l’unità già impegnata nell’emergenza per l’alluvione in Toscana (la Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile del Piemonte sta tutt’ora operando nell’area di Montemurlo).
Il laboratorio si replicherà antro fine mese per le province di Cuneo e Torino, in modo da stabilire il gruppo di lavoro e il calendario dell’addestramento e delle attività.




