Droni: test all’Aeroporto di Olbia per la sicurezza ed efficienza dei voli

È iniziata lo scorso 13 novembre e si è conclusa ieri, 15 novembre, la sperimentazione coi droni presso l’Aeroporto “Costa Smeralda” di Olbia, primo a livello Europeo ad essere teatro di test così numerosi e di varia natura.

Come riporta il sito Unionesarda.it, infatti, presso lo scalo gallurese sono andati in scena diversi test finalizzati ad aumentare l’efficienza e la sicurezza delle operazioni aeroportuali, come ad esempio l’uso del drone per verificare le condizioni della pavimentazione della pista di volo e delle vie di rullaggio, ma anche il controllo delle luci ostacolo e degli aiuti visivi alla navigazione. In programma anche dei test per pattugliamento del perimetro allo scopo di allontanare i volatili presenti attraverso dei sensori acustici, una pratica che già vi avevamo raccontato anni fa a proposito dei test svolti presso l’aeroporto di Bruxelles.

Non solo, perché – come ha spiegato Caterina Brigaglia, airport operation manager dell’Aeroporto di Olbia – in futuro sono previste anche altri tipi di operazioni a mezzo drone, come ad esempio il trasporto di merci, organi e medicinali.

assicurazione per droni con tutela legale

Questo progetto per l’innovativo uso dei droni, che rende l’aeroporto di Olbia un punto di riferimento a livello nazionale e un modello per gli altri scali, posizionandolo all’avanguardia nel panorama aeroportuale italiano, è frutto della collaborazione tra il Gruppo ENAV e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze. Naturalmente, come ha ribadito Carlo Lanciotti, responsabile Enav Olbia, l’iniziativa è stata anche sostenuta fortemente dalla Geasar, la società di gestione dell’aeroporto olbiese.

Proprio l’Amministratore Delegato di Geasar, Silvio Pippobello, ha sottolineato come l’obiettivo principale di questa sperimentazione sia ottimizzare diversi aspetti cruciali dell’operatività aeroportuale e migliorare la sicurezza, una delle priorità assolute nel settore. Inoltre, il progetto consentirà all’aeroporto di compiere passi avanti nel suo percorso di sostenibilità ambientale, riducendo l’utilizzo di mezzi a motore termico e contribuendo all’innovazione tecnologica nel settore.

Categorie News