ENAC bozza regolamento per i velivoli a decollo verticale e relativi vertiporti

In data 15 gennaio u.s. ENAC ha pubblicato una bozza di regolamento che non riguarda propriamente i droni, ossia aeromobili senza pilota a bordo, ma la questione potrebbe riguardare anche gli stessi in un prossimo futuro.

A metà gennaio per l’appunto l’Ente Nazionale Aviazione Civile ha reso disponibile sia la bozza del regolamento “Requisiti nazionali per aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale (VCA) e relative traiettorie e infrastrutture e allo stesso tempo ha aperto il periodo di consultazione, con relativa possibilità di inviare i commenti tramite apposito modulo entro e non oltre il 5 febbraio 2024, come da consuetudine aeronautica.
I suggerimenti potranno essere inviati cliccando sul modulo presente a questa pagina https://www.enac.gov.it/la-normativa/normativa-enac/consultazione-normativa/consultazione-esterna-regolamento-requisiti-nazionali-per-aeromobili-con-capacita-di-decollo e dopo la compilazione, inviando lo stesso all’indirizzo di posta: mobilita.innovativa@enac.gov.it..

Da diverso tempo, seguendo le principali innovazioni tecnologiche l’Autorithy italiana è molto interessata a seguire i progressi della mobilità area urbana che prevede  l’utilizzo di aeromobili capaci di decollare a atterrare verticalmente, similarmente ad un elicottero tradizionale. Tali velivoli manned, con pilota a bordo, hanno come acronimo VCA che significa  (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e utilizzeranno principalmente la alimentazione elettrica.

Nel documento che diverrà con buone probabilità un regolamento vero e proprio, sono descritte le principali direttive che riguardano sia i Vertiporti, ossia spazi aerei in prossimità dei centro urbano destinati per l’appunto ad ospitare i futuri VCA.
Sia le eventuali procedure di emergenze, in caso di anomalie, prevedendo corridoi di fuga per i velivoli in avaria.

Come dicevamo all’inizio di questo articolo, ci sarà da aspettarsi in un futuro non troppo lontano e dopo opportuni periodi di sperimentazione, che i taxi volanti o i cargo colanti per il trasporto di merci, potranno operare anche in modalità “unmanned”, quindi senza pilota, ovvero come droni veri e propri.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

immagine di enac regolamento vca esempio fiumicino

Riportiamo qualche passo della bozza di regolamento.

Requisiti nazionali per aeromobili a decollo e atterraggio
verticale (VCA) e relative traiettorie e infrastrutture
Ed.1 Rev.0 pag. 6 di 37
CAPO A – Generalità
ARTICOLO 1
Oggetto e finalità
1. La spinta globale di digitalizzazione, elettrificazione e automazione e le iniziative condotte dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto “Sustainable and Smart Mobility Strategy“, hanno rafforzato lo slancio per disciplinare una mobilità aerea innovativa (IAM – Innovative Air Mobility) sicura, protetta e sostenibile dei passeggeri e delle merci con aeromobili aventi capacità di decollo e atterraggio verticale, denominati VCA (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft), integrata in un sistema di trasporto multimodale.
2. Il presente regolamento disciplina i requisiti di mobilità aerea innovativa (IAM) per: a. la progettazione delle strutture di spazio aereo denominate “corridoi VCA” e dei
relativi servizi, nello spazio aereo nazionale;
b. la navigazione degli aeromobili VCA con pilota a bordo, prevalentemente con propulsione elettrica (eVTOL);
c. la costruzione e l’esercizio dei vertiporti dedicati alla mobilità aerea innovativa.
3. I requisiti sono proporzionati alla tipologia dell’operazione e dell’ambiente in cui si opera (spazi aerei controllati, aree congestionate e non).

ARTICOLO 3
Ambito di applicazione
1. Il presente Regolamento si applica:
a. agli operatori VCA, con pilota a bordo impiegati in operazioni IAM all’interno dello spazio aereo nazionale in accordo alle regole del volo VFR;
b. ai vertiporti e alle infrastrutture destinate alle operazioni con VCA;
c. ai gestori dei vertiporti;
d. ai soggetti interessati all’istituzione di un corridoio.

 

Categorie News