Questo drone può trasportare 100Kg di peso per oltre 200km e restare in volo fino a 3 ore [VIDEO]

Nuovi test con droni non convenzionali nei dintorni dell’aeroporto HCA di Odense, in Danimarca. Flowcopter, azienda scozzese produttrice di droni, ha scelto proprio questo scalo danese e il suo UAS Denmark Test Centre come base per la sperimentazione del loro innovativo drone da trasporto FC100, un modello di nuova concezione e destinato sia ad usi logistici, anche in mare aperto, sia ad applicazioni agricole.

Sebbene a primo sguardo possa sembrare una contraddizione, quella di utilizzare una zona nei pressi di un aeroporto per testare i droni, in realtà la scelta è ricaduta sull’aeroporto HCA per l’eccellenza delle sue strutture di prova e per le procedure semplificate d’autorizzazione al volo, supportate in maniera efficiente dalle autorità danesi. “Abbiamo trovato il processo di autorizzazione per il volo incredibilmente snello con un grande supporto offerto dall’Autorità Aviazione Civile e Ferroviaria Danese. Anche il contributo del Test Centre UAS Denmark con consigli ed esperienza nella preparazione delle analisi di rischio per il permesso di volo è stato di grande aiuto”, ha dichiarato il Direttore Tecnico della Flowcopter, Uwe Stein.

Insomma, non solo i test si sono svolti nella massima sicurezza, perché c’è un’area apposita per questo genere di attività, ma lo stesso contesto offre anche condizioni invidiabili, inclusi aspetti burocratici e normativi, per svolgere queste prove. Con orgoglio, il responsabile del Test Centre UAS Denmark, Michael Larsen, ha dichiarato “Siamo felici e fieri che Flowcopter abbia selezionato l’Aeroporto HCA e il Test Centre UAS Denmark come base per i test in Europa. È la conferma che possiamo offrire una solida combinazione di ottime strutture di prova e accesso facile all’utilizzo dello spazio aereo.” Larson ha anche sottolineato che, essendo Flowcopter una società non europea, la licenza ottenuta in Danimarca potrà essere utilizzata nell’intero spazio dell’Unione Europea.

Insomma un “Win-Win”, sia per la struttura che per la società produttrice del drone. E non è una sorpresa che l’esito positivo di queste attività, che lascia immaginare un futuro in cui gli uUAS potranno trasportare carichi superiori ai 300 kg su lunghe distanze, abbia lasciato completamente soddisfatto Stein, che ha aggiunto: “Ritorniamo a casa con i nostri test di prontezza tecnica completati e procederemo all’implementazione di una versione definitiva per condividerla con diversi clienti interessati.”

Ecco un video demo dei test svolti da Flowcopter nei giorni scorsi:

Di cosa è capace Flowcopter FC100

La capacità di sollevamento del modello FC100, descritto come “uUAS” (ossia un UAS dedicato alle utility) è davvero notevole, in quanto il drone è in grado di trasportare carichi fino a 100 chilogrammi per oltre 200 chilometri e può rimanere in volo fino a 3 ore. Non solo grande potenza, quindi, ma anche enorme autonomia di volo, adatta a lavori pesanti su grandi distanze.

La particolarità dell’uUAS di Flowcopter si nasconde nella sua architettura tecnologica, che poggia su un efficace sistema di azionamento idraulico che comanda le eliche con un peso nettamente inferiore rispetto a quello dei sistemi elettrici comparabili. Questa innovazione è resa possibile da una pompa Digital Displacement® che garantisce una risposta rapida e gestisce i motori idraulici con grande efficacia.

I primi ad adottare il drone Flowcopter saranno i professionisti nel settore agricolo, le operazioni aeree offshore, incluse quelle eoliche, e i servizi di ricerca e soccorso.

Categorie News