Sicilia e Isole Eolie collegate da Droni per Trasporto Medicale, arriva l’ok dell’ENAC per la rotta di 37 km

Nuovo importante traguardo nella storia della logistica sanitaria in Italia, e anche questa volta i droni ci hanno “messo lo zampino”. Per la prima volta infatti l’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ha autorizzato una rotta di volo che i droni useranno per il trasporto medicale, lunga 37 km, che metterà in collegamento l’Ospedale di Patti (Messina) con le Isole Eolie.

La questione dei collegamenti con le Isole Eolie è tra l’altro di grande attualità, in un momento in cui la rinnovata attività vulcanica dello Stromboli, iniziata lo scorso 23 giugno, ha spinto il Ministro per la Protezione Civile ad innalzare a Rosso il livello di allerta e impone più che mai la necessità di trovare soluzioni alternative alle tipologie di collegamento tradizionali.

rotta abzero droni trasporto medicale sicilia isole eolie
Credits: Abzero

Lo storico ok da parte dell’ENAC al progetto di trasporto aereo via drone di farmaci urgenti e sacche di sangue tra le Isole Eolie e l’ospedale di Patti (Messina) arriva dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione e mitigazione dei rischi, che ha considerato attentamente le criticità e le sfide tecniche che coinvolgono questo genere innovative operazioni aeree.

In quest’ottica, prezioso e determinante è stato il lavoro svolto dalla PMI EuroUSC Italia, società leader in materia di regolamentazione e sicurezza nel settore droni, che si è occupata direttamente dell’iter autorizzativo, garantendo che tutte le normative di sicurezza fossero pienamente rispettate. In particolare, ha fornito supporto nella definizione delle procedure sviluppate nel manuale delle operazioni e ha condotto un’analisi del rischio secondo la metodologia SORA (Specific Operations Risk Assessment), come richiesto dal regolamento europeo.

L’esito positivo da parte dell’ENAC, che permetterà quindi all’operatore droni ABzero di volare già in autunno con i primi test con missioni che saranno suddivise nei segmenti Marina di Patti-Vulcano e Vulcano-Lipari, dimostra come una pianificazione accurata e una gestione efficace possono superare le sfide logistiche.

assicurazione per droni da euro 29,90

Pasquale Junior Capasso, Technical Manager di EuroUSC Italia, ha affermato: “Attualmente, le operazioni di volo BVLOS (non a vista) con alto livello di automazione a medio-lungo raggio rappresentano un obiettivo decisivo per espandere l’utilizzo dei droni. Un esempio tangibile è il collegamento di località non facilmente raggiungibili, come le piccole isole, per il trasporto di emergenza di materiale medico. L’innovazione e la sperimentazione, se assistite dal rispetto dei regolamenti, sono il motore propulsivo di questa rivoluzione nel settore sanitario e non solo. In questo modo si può compiere il passo fondamentale per la fornitura di nuovi servizi”.

Vale la pena sottolineare che il trasporto rapido di farmaci, emocomponenti e organi da e verso le isole minori riveste un’importanza cruciale per la salute pubblica e la qualità della vita dei residenti, ma offre maggiore sicurezza anche ai tanti turisti che affollano le Eolie nei mesi estivi.

In contesti geografici dove le condizioni meteorologiche e la logistica possono rappresentare delle sfide significative, l’efficienza e la rapidità del trasporto medicale via drone diventano quindi indispensabili integrazioni al trasporto navale tradizionale per assicurare che nessun paziente venga lasciato senza le cure necessarie. Inoltre, l’utilizzo dei droni può ridurre i tempi di consegna, ma anche garantire supporto per le strutture sanitarie delle isole, migliorando la qualità del servizio offerto e rafforzando la continuità territoriale con il presidio ospedaliero di Patti (ME).

Giuseppe Tortora, fondatore e CEO di ABzero, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo traguardo che permetterà ad ABzero di collegare la Sicilia con l’arcipelago delle Isole Eolie. Grazie a questa nuova autorizzazione sarà possibile integrare l’attuale sistema di consegna navale con la nostra tecnologia di trasporto tramite droni grazie alla nostra Smart Capsule, per connettere rapidamente le realtà delle Isole, sia nelle situazioni di emergenza sanitaria, che nell’operatività quotidiana delle strutture ospedaliere”.

Categorie News