Solo l’altro ieri, DJI ha rilasciato un aggiornamento firmware per l’ultimo drone uscito sul mercato, ossia il DJI Neo. L’aggiornamento porta il firmware alla versione 01.00.0200, promettendo miglioramenti e soluzioni a una serie di problemi notati dai primi utenti del selfie drone, e che noi stessi avevamo segnalato nella nostra recensione del DJI NEO.
Ricordiamo che il successo di DJI NEO è dovuto non solo alla grande versatilità e facilità d’uso, ma anche al prezzo interessante, soprattutto nella versione più essenziale (drone+1 batteria) che si può prendere a 199€ (link all’acquisto su PersonalDrones.it), mentre nella versione Fly More Combo (drone+ radiocomando DJI RC N3 + 1 stazione di ricarica + 3 batterie) arriva a 349€ (link all’acquisto su PersonalDrones.it).
Ma cosa migliora questo aggiornamento firmware? Vediamo nel dettaglio le novità.
UPDATE FM DJI NEO 01.00.0200
- Data: 14/09/2024
- DJI Neo Firmware: V01.00.0200
- DJI RC-N3 Remote Controller Firmware: V01.03.0100
- DJI Goggles 3 Firmware: V01.00.0400
- DJI RC Motion 3 Firmware: V01.00.0200
- DJI FPV Remote Controller 3 Firmware: V01.00.0300
- DJI RC 2 Remote Controller Firmware: V02.07.0000
- DJI RC-N2 Remote Controller Firmware: V01.03.0100
- DJI Fly App: V1.14.2

L’update introduce alcuni piccoli miglioramenti, ma non funzionalità rivoluzionarie. DJI, sempre piuttosto ermetica sul fronte dei bugfix, annuncia di aver “Risolto dei problemi noti”, probabilmente riconducibili ai comportamenti anomali, come ad esempio allontanamenti durante attività con active track attivo, segnalati da alcuni utenti anche sul nostro gruppo Comunità Italiana Droni.
Parallelamente all’aggiornamento firmware del drone, DJI ha rilasciato anche un aggiornamento per l’app DJI Fly, portandola alla versione 1.14.2 con la quale vengono risolti alcuni bug e migliorata la compatibilità con Android 15, introducendo per chi usa questo sistema operativo la possibilità di orientare la galleria in verticale, rendendo l’esperienza utente più intuitiva e confortevole nella visualizzazione dei propri scatti.
Con questo aggiornamento, DJI migliora quindi l’esperienza di volo dei piloti che usano il DJI NEO, ma non soddisfa tutte le loro richieste, ad esempio non introduce la modalità a 25 FPS o la possibilità di modificare parametri del video quali il bilanciamento del bianco utilizzando direttamente i comandi sul mini drone, ma modifiche restano accessibili soltanto quando il Neo è collegato al radiocomando. Allo stesso modo, il formato video 4/3 rimane ancora non supportato, così come la modalità FPV per la camera. Infine, per quanto riguarda gli accessori, il Neo rimane compatibile esclusivamente con i visori Goggles 3 quando pilotato con il radiocomando RC3 FPV o Motion 3.
Insomma, se da un lato gli utenti devono essere contenti dei miglioramenti portati da DJI con questo firmware update, dall’altra parte dovranno sperare che ne seguano presto altri, sperando che nei prossimi il produttore cinese soddisferà le altre loro richieste.




