Il mondo dei droni si evolve in continuazione, e lo stesso vale per la formazione necessaria a rendere i piloti più idonei a volare nei diversi scenari. Se questa dinamica è scontata per i professionisti, in realtà riguarda anche i tanti appassionati che volano solo per hobby, e infatti l’ENAC ha deciso di modificare sia il corso di preparazione che l’esame online necessario all’ottenimento dell’Attestato A1-A3, noto per semplicità anche con il nome di “Patentino”.
Sulla pagina dedicata a “Come si diventa piloti UAS (drone) OPEN A1-A3”, infatti, l’Ente Nazionale Aviazione Civile annuncia adesso che:
“A partire dal 02 novembre 2024 l’esame per il conseguimento della “prova di completamento del corso online” per la sottocategoria A1/A3 sarà strutturato su un nuovo database di domande. Fino al giorno 01 novembre compreso sarà ancora possibile sostenere l’esame online basato sul precedente database, che verrà definitivamente abrogato il 2 novembre. Oltre al PDF del corso ONLINE, utile al superamento dell’attuale esame, si rende disponibile, sin d’ora, anche il PDF del “nuovo corso online”, su cui verterà il nuovo esame che entrerà in vigore dal 02 novembre”
Cosa cambia col nuovo esame online per il patentino droni sul sito ENAC
Le persone che hanno intenzione di sostenere l’esame sul sito dell’ENAC dopo il giorno 01 novembre, ma anche i semplici curiosi, possono già studiare il nuovo corso reso disponibile gratuitamente in formato pdf a questo link sul sito ufficiale. Il nuovo corso, che “pesa” 4MB invece di 3MB, contiene non solo degli ovvi aggiornamenti, ma approfondisce inoltre alcuni aspetti rispetto alla versione precedente (ma valida per preparare l’esame fino al 01 novembre), come ad esempio l’argomento della privacy, che potrebbe sembrare di secondaria importanza, ma che invece è un aspetto che qualunque pilota di droni dovrebbe conoscere al 100%.
Ricordiamo che possedere l’attestato A1-A3 non è obbligatorio per volare in regola con un drone di classe C0 (potete approfondire nelle FAQ), ma che conoscere le basi del volo a norma e in sicurezza è davvero importante per evitare problemi e godersi ancora di più il proprio hobby, per questo noi lo raccomandiamo comunque a tutti i piloti. Del resto, sul nostro gruppo Facebook “Comunità Italiana Droni”, giungono speso domande e dubbi rispetto alla normativa o alle procedure di sicurezza, non solo da piloti alle primissime armi, ma spesso anche da chi ha già l’attestato A1-A3.
Insomma, studiare il corso e ottenere l’attestato A1-A3 è una scelta davvero utile, facile da seguire e persino conveniente. Sostenere l’esame sul sito ENAC costa solo 31 euro, ma volendo ci sono anche delle altrettanto valide alternative gratuite, come ad esempio l’esame online sul sito dell’Authority del Lussemburgo (valido in tutti i Paesi EASA, Italia inclusa).




