Se in tutto il mondo sono in corso da tempo i test sul delivery medico sanitario via drone, in alcuni Paesi dell’Africa si fa sul serio già da diversi anni, grazie a Zipline, dei cui successi abbiamo più volte parlato.
Adesso l’alleanza tra l’azienda californiana di drone delivery e l’azienda farmaceutica Pfizer sta rivoluzionando la distribuzione dei vaccini in Africa, migliorando significativamente l’accesso alle cure mediche nelle aree più remote del continente. Grazie a questa collaborazione, milioni di dosi del vaccino contro il COVID-19 sono state consegnate con successo, rappresentando un faro di speranza per numerose vite.
Together with @Pfizer, we’ve delivered over 18 million vaccines across Africa, protecting millions from life-threatening diseases with the help of instant, autonomous delivery. pic.twitter.com/0D8wR1HU5x
— Zipline (@zipline) September 20, 2024
La svolta è iniziata in Rwanda nel 2016, quando Zipline ha inaugurato il primo servizio nazionale di consegna tramite droni. Da quel momento, il paese ha assistito a trasporti aerei quotidiani di forniture mediche verso 19 ospedali, raggiungendo un’impressionante cifra di oltre 13.000 pacchetti medici consegnati e più di un milione di chilometri percorsi.
La collaborazione ha dovuto affrontare la complicata gestione delle temperature ultra-basse necessarie per la conservazione dei vaccini mRNA. Pfizer e Zipline hanno progettato insieme una soluzione innovativa: una scatola termica in grado di mantenere i vaccini a una temperatura compresa tra i 2 e gli 8 gradi. Questa invenzione ha reso possibile la consegna sicura dei vaccini anche nei luoghi più difficili da raggiungere.
Il successo in Rwanda ha spinto altre nazioni africane come Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio e Kenya ad adottare il servizio di Zipline. Fino a febbraio 2024, solo in Ghana sono state consegnate oltre 3,5 milioni di dosi di vaccino contro il COVID-19, dimostrando l’impatto significativo di questa iniziativa.
Cosa fa Zipline in Africa
L’obiettivo di Zipline supera la semplice consegna dei vaccini, poiché l’azienda trasporta quasi 150 tipi diversi di prodotti medici essenziali, tra cui sangue e forniture di emergenza, operando ininterrottamente, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Zipline sottolinea l’importanza di ogni consegna: “Ogni vaccino, ogni consegna e ogni opportunità di espandere il nostro raggio d’azione rappresentano un passo verso l’accesso equo alle cure essenziali”.
Guardando al Futuro
Attenzione però a considerare i successi di Zipline come una specie di eccezione frutto dello speciale contesto operativo africano, dove le necessità sanitarie e la distribuzione demografica hanno giocato un ruolo fondamentale nel garantire all’azienda americana delle speciali possibilità operative. Zipline infatti opera da qualche anno anche in altre parti del globo e ha comprensibilmente gli occhi puntati sul mercato USA.

Con un finanziamento recente di 250 milioni di dollari e una valutazione di 2,75 miliardi di dollari, l’azienda ha in programma di espandersi ulteriormente, e nel frattempo continua a perfezionare la propria tecnologia, dai sistemi di autonomia al design degli aeromobili, al fine di rendere le consegne più veloci ed efficienti. Ricordiamo a questo proposito che poco più di un anno fa Zipline ha presentato un rivoluzionario sistema di home delivery.
La partnership tra Zipline e Pfizer evidenzia l’incredibile potenziale dell’uso dei droni a fini sanitari, superando la semplice innovazione tecnologica in favore di un impegno concreto nel migliorare l’accesso alle cure sanitarie nelle zone più difficili da raggiungere del pianeta, sottolineando come i droni stiano diventando strumenti indispensabili nelle iniziative di salute globale.



