L’Abruzzo continua a stupire e a far parlare di sé nell’ambito dell’innovazione e dei droni. Infatti già da mesi sappiamo che, in teoria, il progetto dei droni Amazon in Italia possa partire da San Salvo, un comune della provincia di Chieti, ma a quanto pare la Regione Verde d’Europa non si fermerà qui.
Nella giornata di ieri, infatti, presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture tra Leonardo e Thales), si è tenuto un evento cruciale per il futuro della gestione e prevenzione delle emergenze in Italia, ossia il kick-off meeting del progetto ARIES (Advanced multi-Rat Integrated multi-sensors solution for Emergency prevention, detection and response operationS), un’ambiziosa iniziativa che promette di rivoluzionare il modo in cui si affrontano calamità quali incendi boschivi e frane, fenomeni purtroppo in crescente aumento a causa del mutamento climatico.
Oggi, presso il Centro spaziale del Fucino di Telespazio, abbiamo dato il via al progetto ARIES che mira a rivoluzionare la gestione delle emergenze ambientali.
👉https://t.co/0LmSFAoPps pic.twitter.com/uaaFarVBn5
— Telespazio (@telespazio) September 26, 2024
Particolare rilievo è stato dato alla co-finanziatrice dell’iniziativa, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dimostrando l’importanza e il riconoscimento a livello europeo del contributo che il progetto ARIES potrebbe apportare nella lotta contro queste emergenze. L’obiettivo del progetto è sviluppare una soluzione avanzata che si avvale delle più recenti tecnologie, dalla connettività satellitare e 4G/5G (Multi Radio Access Technology, RAT), al monitoraggio con droni attraverso la piattaforma proprietaria T-DROMES, fino all’utilizzo di sensori terrestri.
La vera novità sta nella gestione integrata di queste tecnologie presso il Centro Servizi del Fucino, dove algoritmi di Intelligenza Artificiale elaboreranno i dati raccolti, fornendo un supporto fondamentale alle squadre di soccorso sul campo. Questa sinergia tecnologica è destinata a migliorare significativamente la capacità di risposta agli eventi calamitosi, proteggendo in modo più efficace vite umane e beni materiali.
L’iniziativa vede la collaborazione di partner di rilievo come e-GEOS, CeTemps, e CRAT, e gode del supporto della Protezione Civile Regionale, dei Vigili del Fuoco, dell’Autorità del Parco Regionale Velino Sirente, del Comune di Celano e dell’Aviosuperficie di Celano. La fase sperimentale del progetto sarà dunque radicata nel territorio, testimoniando un forte legame con le comunità locali e con le istituzioni preposte alla gestione delle emergenze.
Dalle parole di Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio, emerge la portata innovativa di ARIES: un modello avanzato per la gestione delle emergenze ambientali che integra IA, droni e comunicazioni avanzate per una risposta più rapida ed efficace a favore della sicurezza delle comunità.
Parole di sostegno sono giunte anche da Tiziana Magnacca, assessore della Regione Abruzzo, che ha sottolineato come l’economia spaziale rappresenti un settore chiave per il futuro dell’Italia e per lo sviluppo tecnologico e competitivo del Paese, specie in un contesto geopolitico complesso.
L’Abruzzo si propone così come un hub cruciale nell’ambito aerospaziale, lavorando attivamente per la creazione di un distretto aerospaziale regionale, come testimoniato dalle numerose iniziative di confronto e collaborazione a livello nazionale e internazionale.
Fonte: Comunicato di Telespazio




