Le operazioni con i droni più complesse, quelle che non possono essere affrontate in Open, ma neppure negli scenari standard Specific, richiedono una attenta analisi del rischio attraverso la metodologia SORA.
Per aiutare gli operatori ad affrontare la metodologi SORA ed arrivare alla definizione del portfolio di sicurezza completo, DronEzine ha aggiornato alla nuova metodologia SORA 2.5 il notissimo manuale Valutazione Sora? Facilissimo! di Roberto Bianchini, una lettura indispensabile per affrontare le Specific fuori scenario standard e fuori PDRA, ma è una lettura consigliata a tutti i piloti di droni che vogliono approfondire la propria cultura aeronautica e conoscere a fondo le procedure di safety che consentono di progettare operazioni complesse con i droni ad un livello altissimo di sicurezza.
Rispetto al precedente metodo SORA 2.0, il nuovo metodo Sora 2.5 La versione 2.5 del SORA include modifiche al Main Body, agli allegati A, B, E, I e la Cyber Safety Extension.
Introduce inoltre l’allegato F, che fornisce i principi, i calcoli e le ipotesi utilizzate nel processo di valutazione del Ground Risk (vale a dire, gli STEP 2 e 3 del SORA). Inoltre viene introdotto un percorso in due fasi verso l’approvazione operativa quando il rischio a terra è adeguatamente mitigato a un livello accettabile di sicurezza, paragonabile a quello dell’aviazione con equipaggio.
Il nuovo approccio SORA 2.5 raccomanda che il processo SORA venga eseguito in due fasi per evitare di presentare delle prove basate su ipotesi di rischio non accettate dall’autorità competente. In questo modo si riduce il rischio di condurre prove costose senza la certezza che siano effettivamente indispensabili per l’approvazione finale, in quanto la trattativa con l’authority si intavola al termine della fase uno, prima di condurre i necessari test di volo.
Inoltre, entrano nelle metodologia procedure semplificate per le operazioni con i droni sotto i 250 grammi.
Il volume, in formato PDF, è disponibile a 10,90 euro solo da Dronezine. Scaricalo ora!