Bilancio Dronitaly 2024: tanti visitatori ed espositori, ma soprattutto tanti droni e tanta tecnologia

A distanza di oltre una settimana dalla chiusura dell’evento, è il caso di dare qualche numero e tirare le somme del Dronitaly 2024, svoltosi dal 9 all’11 ottobre scorsi presso il prestigioso BolognaFiere Water&Energy (BFWE) a Bologna, città che si è confermata ancora una volta al centro dell’innovazione tecnologica italiana.

La tre giorni bolognese ha rappresentato un crocevia di idee, soluzioni innovative e partnership strategiche, richiamando in totale l’attenzione di oltre 2500 visitatori e 50 espositori, in una spaziosa area espositiva di 1500 mq. Sono questi i numeri complessivi della manifestazione, che ha confermato una volta di più la sua reputazione come luogo d’incontro di eccellenza per il confronto e lo scambio su scala globale, richiamando 80 relatori di elevato profilo provenienti da ogni angolo del pianeta. Il carattere internazionale dell’evento è stato testimoniato dalla partecipazione di aziende di rilievo da paesi come Corea, Spagna, USA, Cina, Francia e Germania, che hanno condiviso le loro visioni e tecnologie innovatrici, sottolineando l’importanza di una visione globale nel settore.

La Rivoluzione della Mobilità Sostenibile

Fulcro delle discussioni di quest’anno sono stati i temi dall’Advanced Air Mobility e l’integrazione dei droni nelle strategie di mobilità sostenibile. Valentina Orioli, Assessora alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna, ha illustrato come i droni stanno iniziando a emergere non solo come strumento per il trasporto di merci, ma anche con potenziale applicazioni nel trasporto persone, delineando una visione futuristica, ma tangibile, di urbanistica e mobilità.

Sinergie Istituzionali e Sviluppo del Settore

L’evento ha visto la presenza e il sostegno di numerose figure istituzionali ed esponenti del mondo economico, dimostrando un crescente interesse verso un settore in rapida espansione. Un esempio è il progetto di internazionalizzazione delle imprese presentato da Adriano Gilli, figura di spicco per la Regione Emilia-Romagna, mirato a rafforzare la presenza delle imprese locali nei mercati aerospaziali internazionali.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Accordi Strategici e Visione Futura

Uno dei momenti più significativi di quest’edizione di Dronitaly è stata la firma del “Memorandum of Understanding” tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e il Korea Institute of Aviation Safety Technology (KIAST). Questo accordo non solo simboleggia un ponte tra Italia e Corea nel campo della sicurezza e dell’innovazione tecnologica dei droni, ma pone anche le basi per una cooperazione futura nei progetti e nelle normative di settore.

Siamo orgogliosi del grande successo riscontrato quest’anno.  Questa edizione di Dronitaly è stata particolarmente ricca di importanti novità e dati interessanti: si sono susseguiti dibattiti e presentazioni di studi e ricerche sul settore. Ma non solo. I visitatori hanno potuto toccare con mano i vari modelli di droni con le tecnologie più all’avanguardia e le società hanno potuto presentare i progetti più innovativi”, ha detto Paolo Angeliniamministratore delegato di BFWE.

Questo anno Dronitaly è stata capace di fare un salto di qualità per presenza di espositori italiani ed esteri, per partecipazione di istituzioni e approfondimenti presentati, disegnando il futuro prossimo del settore” – afferma Antonio BruzzoneCeo di BolognaFiere -. “Come sempre Bologna e l’Emilia-Romagna hanno fatto da attrattore per il grande lavoro che stanno facendo le istituzioni sulla mobilità sostenibile. Ma i droni e le innovazioni tecnologiche che li accompagnano segneranno con le diverse applicazioni industriali molti settori: dalla prevenzione del dissesto idrogeologico, al monitoraggio delle infrastrutture e delle colture, dalla mappatura all’ispezione di siti industriali, alla risposta alle emergenze e alla sorveglianza della sicurezza, alle consegne. Quindi sono certo che questa fiera ci darà molte soddisfazioni”.

Occhi puntati su Dronitaly 2025

Insomma Dronitaly 2024 non ha certo deluso le aspettative, anzi è stato un evento di straordinario successo che ha messo in mostra le ultime novità del settore sullo sfondo della discussione su temi chiave come la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica, che accompagneranno la maggiore integrazione dei droni in vari aspetti della vita quotidiana di domani.

Ecco allora che, a proposito di futuro, l’attenzione si sposta già sull’edizione del 2025 di Dronitaly, sempre nell’area fieristica di Bologna, con le promesse di superare i traguardi raggiunti e aprire la strada a nuove innovazioni e cooperazioni internazionali che potranno ulteriormente rivoluzionare il settore dei droni professionali.

Categorie News