Droni nelle operazioni Specific: SORA 2.5 è finalmente disponibile

Oltre alla ben nota e conosciuta Open Category, ovvero la categoria aperta, come definita dal regolamento europeo che norma il settore dei droni, esistono anche altre categorie di livello superiore come la Specific e Certified.

La distinzione tra le varie categorie è fondamentalmente caratterizzata in base al rischio intrinseco nell’uso dei droni in talune operazioni.
Rischio che non può venir completamente annullato, ma solo mitigato e che riguarda la sicurezza delle persone a terra e degli aeromobili tradizionali che affollano i cieli sopra le nostre teste.

SORA è un acronimo di Specific Operations Risk Assessment che tradotto significa: Valutazione del Rischio Operativo Specifico.
Il SORA è quindi una una metodologia per la classificazione del rischio che può essere tollerato durante il volo di un drone in determinate condizioni operative.

Quando si esegue un’operazione non coperta da un STS (Scenari Standard) o da un PDRA, (Rischio operativo pre-definito) i richiedenti (cioè gli operatori) sono tenuti a condurre una valutazione del rischio, identificare misure di mitigazione e rispettare gli obiettivi di sicurezza.

Ebbene nel mese di gennaio 2025 dopo le vacanze invernali, leggiamo un commento di  Joerg Dittrich (Senior Expert Drone Regulations and JARUS Leader) in un post su Linkedin, nel quale afferma che la versione 2.5 di SORA è finalmente pronta.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

“I servizi di sicurezza considerati in questa versione dell’allegato includono:
– Ground Risk Operations Planning Safety Service, per supportare l’identificazione intrinseca del GRC e le mitigazioni strategiche del rischio a terra,
– Air Risk Operational Planning Safety Service, per supportare l’identificazione dell’ARC e la mitigazione strategica per il volume operativo,
– Tactical Conflict Detection and Alerting Safety Service, che può essere utilizzato durante le operazioni di volo per aiutare gli operatori a rilevare gli aeromobili con equipaggio e può essere incorporato come parte della conformità TMPR.

Stiamo attualmente discutendo se dovremmo estendere e aggiungere servizi aggiuntivi per l’allegato H per SORA 3.0. Le buone idee sono sempre apprezzate, fatecelo sapere.”

Questo il sunto di quanto troviamo scritto sulla celebre piattaforma professionale, ma i commenti che seguono, non sono proprio tutti completamente entusiasti.
immagine di commento sora

Quindi si è vero che il metodo SORA non è proprio facilissimo da implementare, tanto è vero che esistono corsi apposta per insegnare agli operatori come redigere i documenti di sicurezza prima di alcune operazioni svolte nella categoria Specific o Certified, ma è anche altrettanto vero che sono valutazioni importanti per la sicurezza aerea e terrestre.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni