I droni ad ala fissa VTOL trasportano materiale biologico

AST Franciacorta e Programma Philotea.
Presso il lago d’Iseo, tra i Comuni di Iseo e Monte Isola, si è svolto il trasporto di materiale biologico con un drone Vtol per iniziativa e coordinamento dell’ ASST Franciacorta che ha scelto per la realizzazione il Programma Philotea.

Franciacorta 18 gennaio – Primo volo a livello nazionale di un Vtol per il trasporto di materiale sanitario che ha coperto una distanza di circa 4 km in andata e 4 km al ritorno, percorsa in circa 5 minuti a missione.
Partito dall’ Ospedale Civile Mellino Melloni Iseo e atterrato a Montisola da cui è decollato trasportando materiale sanitario atterrando nel piazzale dell’Ospedale.

All’evento hanno partecipato: Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia; Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro; Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e Clima; Diego Invernici, Consigliere Regionale; Gianmarco Cossandi, Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’ASST Franciacorta; Riccardo Venchiarutti, Sindaco di Iseo; Lorenzo Ziliani, Sindaco di Monte Isola; Alessio Rinaldi, Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale; Francesco Castelli, Rettore dell’Università di Brescia; Germano Bettoncelli, Presidente dell’Ordine dei Medici di Brescia; Claudio Vito Sileo, Direttore Generale di ATS Brescia, e i vertici di ASST Franciacorta.

In Particolare Il Programma è frutto della collaborazione integrata di 3 Aziende:
OverSpace srl di Brescia, Carpitech srl di Napoli e FlyScabris srl di Pescara.

Matteo Saponi Amministratore Delegato di Overspace Aviation Srl, team Leader di quest’esperienza ha dichiarato che: “Il Dragonfly DS-1 è un drone VTOL completamente elettrico, progettato per affrontare le sfide moderne in settori come il monitoraggio, la logistica sanitaria e le operazioni di emergenza.
Con un’autonomia di volo di 2 ore e un raggio d’azione fino a 200 km portando 5 kg di payload, è dotato di una piattaforma versatile che supporta sensori avanzati, come LIDAR e telecamere iperspettrali, offrendo soluzioni efficienti, sicure e sostenibili .”

Lorenzo Gragnaniello CEO Carpitech srl che fornisce il contenitore termo – autonomo SMOX e il programma di tracciatura Pantheon ha dichiarato che: “In Europa, si sviluppano modelli multidisciplinari per garantire la continuità delle cure e l’assistenza delle cronicità. Il Programma PHILOTEA, parte del Piano Strategico Nazionale AAM (2021-2030) di ENAC, mira a sviluppare la Mobilità Aerea Sanitaria Avanzata in Italia, ha potuto operare in uno scenario operativo presso ASST Franciacorta che ha permesso, il trasferimento di sieri tra le strutture di medicina di laboratorio dell’ Ospedale di Iseo e Monte Isola.L’evento è stato un punto di svolta, mostrando come l’innovazione possa essere integrata nei sistemi sanitari ecosostenibili per migliorare l’efficienza e la rapidità delle cure. In questa nostra esperienza la collaborazione tra diversi Enti e la partecipazione attiva delle comunità locali e Regionali, hanno sottolineato l’importanza di un approccio olistico e coordinato per affrontare le sfide sanitarie del futuro. L’iniziativa ha anche evidenziato il potenziale dell’Italia nel guidare il progresso tecnologico in ambito medico, ponendo le basi per ulteriori sviluppi e implementazioni su scala nazionale e internazionale”.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Antonella Piccinno AM FLSCABRIS SRLS che ha coadiuvato l’Operatore ad ottenere l’autorizzazione Operativa ENAC e ha addestrato i Piloti per l’Operazione ha  dichiarato: “un ringraziamento particolare sicuramente va a ENAC per averci sostenuto e coadiuvato rendendo la missione fattibile. Si ringrazia: La Regione Lombardia, l’Autorità di Bacino del Sebino, il comando locale dei Carabinieri, i Comuni di Iseo e Monte Isola, l’ASST Franciacorta che hanno contribuito alla riuscita dell’operazione e tutte le autorità presenti”.

In definitiva, la fertilizzazione delle conoscenza del Programma Philotea fa in modo che esso è allineato alla Missione 6 del PNRR e agli Obiettivi ONU 3,7,9,10,11,15 per lo sviluppo sostenibile, la sua particolarità risiede nell’obiettivo di non concentrarsi sull’elemento ingegneristico ma tiene conto dell’importanza del servizio Sanitario relazionandosi agli stakeholders di settore in termini di salute pubblica.

[fonte comunicato stampa]

 

 

Categorie News