Droni per la Lotta agli Incendi: la NASA testa un nuovo sistema di gestione dello spazio aereo [VIDEO]

In Italia, soprattutto nel corso delle ultime estati, abbiamo potuto apprezzare sempre di più il contributo offerto dall’uso dei droni nella tutela dell’ambiente e soprattutto nella lotta agli incendi. Che sia per individuare i piromani o per monitorare le aree a rischio in modo da intervenire prontamente in caso di focolai, il loro intervento in questo contesto appare ormai irrinunciabile.

Per quanto riguarda l’efficienza e la sicurezza delle operazioni, sia quelle aree che quelle a terra, le attività di intervento in caso di incendio possiedono però ancora enormi margini di miglioramento. Ad esempio, condizioni di scarsa visibilità come la notte o il fumo, considerato il probabile intervento simultaneo di più mezzi aerei sulla stessa area, può creare diversi problemi alla questione sicurezza e limitare molto le operazioni.

Combattere gli incendi dal cielo, anche con poca visibilità

un drone usato dalla nasa per testate il sistema PAMS
Drone usato durante i test del sistema PAMS | Credit: NASA/Brandon Torres-Navarrete

Sotto questo aspetto, la NASA ha recentemente svolto una dimostrazione pratica di un innovativo sistema di gestione dello spazio aereo, progettato con lo scopo di permettere all’equipaggio di utilizzare velivoli per combattere e monitorare gli incendi boschivi 24 ore su 24, anche in condizioni di scarsa visibilità.

Dal 17 al 28 marzo, il progetto Advanced Capabilities for Emergency Response Operations (ACERO) della NASA ha schierato i ricercatori in diverse località strategiche attraverso le colline della Sierra de Salinas, nella Contea di Monterey, California. Scopo della missione? Testare e validare un nuovo sistema portatile in grado di fornire una gestione affidabile dello spazio aereo in condizioni di bassa visibilità, una delle sfide maggiori per il supporto aereo nella lotta agli incendi boschivi.

Il sistema testato, denominato Portable Airspace Management System (PAMS), è una soluzione delle dimensioni di una valigia che si basa su decenni di ricerca della NASA sulla gestione del traffico aereo. Questi dispositivi consentono ai piloti di visualizzare le posizioni e le intenzioni operative degli altri aeromobili, anche in presenza di fitta nebbia o di notte.

nasa testa sistema pams per gestione spazio aereo durante incendi
La valigietta contenente il PAMS | Credit: NASA/Brandon Torres-Navarrette

Caratteristiche e Funzionamento

PAMS è progettato per fornire la capacità di “air boss” per operazioni con droni, permettendo la gestione dello spazio aereo direttamente da terra. Le unità PAMS offrono funzioni chiave come il coordinamento strategico e la capacità di allertare automaticamente i piloti quando i loro velivoli deviano dai percorsi preapprovati o dalla zona operativa simulata degli incendi.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Durante i test a Salinas, i ricercatori hanno utilizzato un prototipo di PAMS per condurre in sicurezza operazioni di volo con un velivolo a decollo e atterraggio verticale operato da Overwatch Aero, LLC, di Solvang, California, e due piccoli droni della NASA.

Vantaggi del Sistema

L’ACERO e il sistema PAMS offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Monitoraggio Continuo
    Possibilità di monitorare e combattere gli incendi boschivi 24/7, anche in condizioni di scarsa visibilità
  • Sicurezza Aumentata
    Riduzione del rischio di collisioni aeree grazie alla gestione precisa dello spazio aereo.
  • Efficienza Operativa
    Capacità di gestire numerosi velivoli simultaneamente e in diversi scenari ambientali, comprese aree montuose con scarsa copertura cellulare.
  • Rilevamento e Coordinazione
    I piloti possono visualizzare la posizione e l’intenzione di volo degli altri velivoli, migliorando la consapevolezza della situazione e la coordinazione durante le operazioni.

Un altro punto saliente dei test è stata la partecipazione dell’aeromobile di Joby Aviation, un velivolo a pilotaggio remoto di dimensioni simili a un Cessna Grand Caravan, il cui sistema di gestione delle missioni ha comunicato con successo con il PAMS.

Prospettive Future

I test condotti hanno confermato l’efficacia del PAMS in ambienti reali come ad esempio gli incendi controllati per gestire la vegetazione (pratica cruciale nella riduzione dei rischi di incendi boschivi), offrendo preziosi spunti per ulteriori miglioramenti.

Innovazioni come il sistema PAMS della NASA rappresentano un passo significativo verso l’implementazione di tecnologie avanzate nella gestione degli incendi boschivi, puntando a migliorare il coordinamento del traffico aereo in caso di incendi boschivi, con l’obiettivo finale di salvare vite umane e proteggere le proprietà.

Categorie News