Smart Skies, Legal Horizons: l’evoluzione normativa del trasporto aereo

I protagonisti del trasporto aereo internazionale a Roma per la “Air Law Conference” organizzata da Laura Pierallini

Roma, [data] – Il 12 e 13 giugno 2025 si terrà a Roma la Air Law Conference, conferenza internazionale sul trasporto aereo dal titolo “Smart Skies, Legal Horizons: The Developing Landscape of Aviation Regulations”.

L’evento, giunto alla sua dodicesima edizione, è organizzato da Pierallini Studio Legale in collaborazione con LUISS e con il patrocinio dell’ENAC e dell’Osservatorio sul Trasporto Aereo “Antonio Catricalà”. La conferenza rappresenta un appuntamento imprescindibile per i professionisti del diritto e del trasporto aereo a livello globale.

La manifestazione si svolgerà in due sedi:

  • 12 giugno 2025, ore 17:00 – Luiss Campus, Viale Romania 32, Aula The Dome 2
  • 13 giugno 2025 – Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Frescobaldi 5, Sala Fernandes

“Quest’anno la conferenza – sottolinea l’Avvocato Laura Pierallini, ideatrice dell’evento – si concentrerà sulle evoluzioni normative che incidono sul settore, con focus specifici su sicurezza, sostenibilità, tutela dei diritti dei passeggeri, privacy e dati personali, multimodalità e innovazione tecnologica.”

La conferenza offrirà quindi l’opportunità di analizzare strategie per il miglioramento dell’esperienza dei passeggeri e affrontare le sfide emergenti legate a digitalizzazione e intermodalità.

Il programma della Air Law Conference 2025 si articola in due giornate intense e ricche di contenuti, durante le quali si alterneranno panel tematici, dibattiti e momenti di confronto tra i principali protagonisti del diritto aeronautico, delle istituzioni e dell’industria del trasporto aereo. Ogni sessione è pensata per offrire un’analisi approfondita delle sfide regolatorie emergenti, dalle dispute legali in ambito europeo all’innovazione tecnologica, passando per i temi chiave della sostenibilità, della protezione dei dati e della tutela dei passeggeri.

Prima giornata – Giovedì 12 giugno 2025 | ore 17:00

LUISS Campus – Viale Romania 32, Aula The Dome 2

La conferenza prenderà il via con il seminario inaugurale dal titolo: Navigating Aviation Disputes along Italian and European Waves, che affronterà il tema delle controversie nel settore dell’aviazione, con uno sguardo comparato tra il contesto normativo italiano ed europeo.

Dopo i saluti istituzionali di:

  • Aristide Police, Dean della LUISS School of Law
  • Laura Pierallini, fondatrice e name partner di Pierallini Studio Legale, nonché docente LUISS e moderatrice generale dell’evento

seguiranno gli interventi di:

  • Mark De Laurentiis, Direttore per la tutela dei diritti dei passeggeri – ENAC
  • Andreas Zettergren, Partner – Mannheimer Swartling (Svezia)
  • Gabriella Muscolo, Of Counsel – Rucellai & Raffaelli, già giudice e commissario AGCM
  • Gianluigi Ascenzi e Marco Marchegiani, Partner – Pierallini Studio Legale

Seconda giornata – Venerdì 13 giugno 2025 | dalle ore 9:00

Parco dei Principi Grand Hotel & SPA – Via Frescobaldi 5, Sala Fernandes

La seconda giornata sarà interamente dedicata all’approfondimento di temi centrali per il futuro del trasporto aereo, articolati in focus tematici. La sessione si aprirà con i saluti di:

  • Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC
  • Prof. Pablo Mendes de Leon, Professore di Air and Space Law

Focus 1 – Sicurezza e sostenibilità nel trasporto aereo

Un dibattito sulle politiche e le sfide attuali per un settore più sicuro e green.

Modera: Avv. Laura Pierallini

Relatori:

  • Nicolas Rallo (ICAO)
  • Rita Sousa Uva (EASA)
  • Joerg Eberhart (CEO – ITA Airways)
  • Mildred Troegeler (Boeing)
  • Fabio Nicolai e Andrea Marotta (ENAC)
  • Donatella Catapano (Leonardo Helicopters)
  • Katja van Bijsterveldt (Ministero Pubblico – Paesi Bassi)
  • Peter Neenan (Studio Stewarts – UK)
  • Grégory Laville de la Plaigne (Clyde & Co – Parigi)

Focus 2 – I passeggeri al centro: diritti, accessibilità e policy bagagli

assicurazione per droni da euro 29,90

Un confronto sulle normative a tutela dei viaggiatori e sull’efficienza dei servizi aeroportuali.

Modera: Mia Wouters (Università di Ghent – Belgio)

Interventi di:

  • Claudia Hess (Germania)
  • Diego Olmedo de Cáceres (Spagna)
  • Rob Lawson (UK)
  • Alessandra Priante (Presidente ENIT – Italia)
  • Michael Tegethoff (Aeroporto di Monaco)
  • Marilena Blasi (Aeroporti di Roma)
  • Maaike Lustenhouwer (Paesi Bassi)
  • Shereena Rai (British Airways)
  • Sergi Gimenez (Augusta Abogados – Spagna)

Focus 3 – Dati e privacy nel settore aereo

Approfondimento sulle sfide giuridiche legate alla gestione dei dati dei passeggeri.

Modera: Prof. Vincent Correia (McGill University – Canada)

Relatori:

  • Stéphanie Golinvaux (Belgio)
  • Anna Konert (Lazarski University – Polonia)
  • Sebastiano Veccia (ENAC)
  • Linda Ristagno (IATA)
  • Nóra Rabe (Wizz Air)
  • Lydia Johansson (Scandinavian Airlines)

Focus 4 – Multimodalità e trasporto integrato: rischi e opportunità

Un’analisi sul coordinamento tra diversi mezzi di trasporto e le sue implicazioni legali e operative.

Modera: Prof. Steven Truxal (Università di Leiden – Paesi Bassi)

Interventi di:

  • Jinyoung Choi (Royal Netherlands Aerospace Centre)
  • Mario Alovisi (Trenitalia)
  • Marina Bottelli (Swissport Italia)
  • Flavio Ghiringhelli (Emirates Italia – IBAR)
  • Maurizio Paggetti (ENAV S.p.A.)
  • Hugo Ramos Alves (Legal Approach – Portogallo)

Focus 5 – Innovazione tecnologica e nuove frontiere del trasporto aereo

Uno sguardo al futuro tra tecnologie emergenti, automazione e nuove sfide regolatorie.

Modera: Prof. Donal Patrick Hanley (McGill University – Canada)

Relatori:

  • Rajesh Singh (IndiGo – India)
  • Serap Zuvin (Cakmak Attorneys – Turchia)
  • Roberto Scaramella (Oliver Wyman – Italia)

Accreditamenti e registrazione

La partecipazione alla conferenza dà diritto a 8 crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Roma. L’accesso è gratuito, previa registrazione sul sito: events.studiopierallini.it

 SCARICA LA LOCANDINA

 

 

Categorie News