Più Droni, Robot e IA per il futuro della Sicurezza sulle Autostrade

La sicurezza preventiva, il monitoraggio accurato in tempo reale e la rapidità di intervento sulla rete autostradale italiana passano soprattutto per l’innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica che significa soprattutto droni, robot, automazione e intelligenza artificiale.

Abbiamo già avuto un saggio di come questo futuro stia gradualmente facendo la sua comparsa sulla rete autostradale, ad esempio potete leggere qui un articolo dell’anno scorso sullo stato di avanzamento del programma Falco. Ieri, però, è stato compiuto un altro passo lungo questo percorso, grazie al protocollo d’intesa per la sicurezza in autostrada firmato dal Capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, Attilio Visconti, e dall’Amministratore delegato di Autostrade dello Stato, Vito Cozzoli.

Come riporta il comunicato ufficiale pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno, l’accordo, ufficializzato davanti alla presenza di del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, “[…] dà ufficialmente il via a una collaborazione strutturata per affrontare in modo più rapido, coordinato ed efficace le emergenze lungo la rete autostradale gestita dalla società. Obiettivo: rafforzare la sicurezza di utenti e operatori, migliorando la prontezza d’intervento e l’efficienza complessiva del sistema.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Il protocollo si fonda su tre assi strategici: sicurezza, condivisione dei dati e innovazione tecnologica, con l’impiego di droni, robot a comando remoto, sensori avanzati e algoritmi di Intelligenza Artificiale per monitorare e gestire in tempo reale situazioni critiche e dati operativi.

Insomma, grazie alla graduale diffusione di queste tecnologie la nostra rete autostradale si farà più moderna e – si spera – anche più sicura per tutti gli utenti.

Categorie News