La rivoluzione è cominciata. Il processo che ci darà regole comuni per i droni in tutta Europa è partito, e i primi cambiamenti (notevolissimi) arriveranno già prima dell’estate. Per una serena transizione dalle regole comuni ENAC a quelle europee EASA, DronEzine pubblica “In rotta verso l’Europa”, ebook con tutto quello che devi sapere per prepararti al prossimo futuro.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20 maggio 2019

Nel 2018 in tutta Europa è entrato in vigore il regolamento EASA, regole comuni per tutti i Paesi della UE più Islanda, Liechtenstein, Svizzera,e Norvegia. Da quel momento è cominciata una lunga transizione che per fine 2022 ci porterà ad avere effettivamente regole comuni in tutto (o quasi) il continente.Il regolamento ENAC deve necessariamente convergere alle regole EASA, è un obbligo che se disatteso farebbe scattare per il nostro Paese una procedura di infrazione.
Le novità sono essenzialmente quattro:
1. Sparisce l’attuale distinzione tra volo amatoriale e professionale
2. Tutti i droni sopra i 250 grammi dovranno essere registrati e portare a bordo un transponder
3. Tutti i droni dovranno avere una marchiatura CE che ne stabilisce le caratteristiche e classe di appartenenza
4. Il focus si sposta dalla natura dell’operazione al rischio: con ENAC era la dicotomia volo professionale/amatoriale, con EASA conterà solo la rischiosità delle operazioni
E tutto ciò ha un impatto notevole su tutti gli aspetti dell’uso dei droni: dal volo ricreativo a quello professionale passando per i temi della formazione, della sicurezza e dello sport.
Tutte le novità le abbiamo raccolte in questo ebook di 44 pagine, ma visto che la materia è in evoluzione e ci saranno molte novità nei prossimi mesi, il tuo ebook verrà aggiornato gratuitamente ogni volta che cambia qualcosa, che vengono emessi regolamenti o circolari o le Authority aeronautiche rilasciano approfondimenti o interpretazioni ufficiali.





