DronEzine Magazine n.33 è arrivata. Scarica la tua copia, è gratis!

immagine di DZ33 cover ⇒SCARICALA GRATIS

CAMBIERA’ TUTTO: E’ cominciata la transazione che da qui al 2020 ci porterà dalle regole nazionali ENAC alle regole comuni EASA. Cadono le barriere europee, i 27 regolamenti nazionali si evolvono in uno solo, si volerà e si lavorerà con i droni con le stesse regole in tutta la UE (e anche in Svizzera, Islanda, Norvegia).
Cade la distinzione tra volo hobbistico e professionale, le operazioni saranno divise solo in base al rischio e non più in base alla loro natura.  Si potrà lavorare senza patentino, dopo aver superato un test online, in città ove permesso, vicino e in certi casi anche sulla gente, nelle semplici operazioni a basso rischio Open; mentre gli attestati Enac saranno convertiti al LUC, il “patentino” europeo necessario per i voli a medio e alto rischio.
Arriverà il transponder e la registrazione obbligatoria per tutti i droni, sparisce la visita medica, e una nuova marchiatura CE dividerà i droni in cinque classi.
In un grande dossier di 16 pagine
 
trovi tutto quello che devi sapere per affrontare serenamente la transizione e le nuove regole che verranno man mano, attraverso emendamenti al regolamento ENAC: il primo è atteso per l’estate 2019.

immagine di hgfIn Georgia, nell’eremo più irraggiungibile del mondo, l’eremita Maxime Qavtaradze, l’ultimo degli stiliti, da 25 anni risiede nell’incredibile “Pilastro della Vita”, un altissimo monolite calcareo che lo avvicina a Dio ma che ha seri problemi strutturali.

Per scoprire se l’eremitaggio è ancora sicuro, o il pilastro potrebbe crollare da un momento all’altro, un gruppo di esperti emiliani hanno volato con il drone sul santuario georgiano e hanno scoperto che…

Molto ricca anche la sezione dedicata alle recensioni dei droni. In questo numero parliamo tra l’altro dell’interessantissimo drone industriale a payload variabile GDU SAGA, che tra le tante opzioni può montare anche un eccezionale camera a infrarossi: di questo aspetto in particolare ci parla uno dei massimi esperti italiani delle tecnologie infrared: Alberto Ermoni, ingegnere aerospaziale, è esperto in termografia, fondatore e titolare della Thermographic Sas, società di servizi termografici presente sul territorio nazionale da oltre 10 anni, consulente ed istruttore per una nota casa produttrice di sistemi termici a livello mondiale.

immagine di DSC 5040

E abbiamo anche testato in volo anche il selfie drone ripieghevole Mantis Q di Yuneec, che ha intenzione  di approdare nel settore dei fotografi o appassionati viaggiatori che cercano un drone leggero, poco ingombrante e facile da trasportare. L’abbiamo avuto in prova per qualche giorno, e non è che ci sia piaciuto granché.

immagine di camera e gimbal mantisq

⇒SCARICA LA TUA COPIA, E’ GRATIS

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni
Categorie sito