FAA: Ok ai droni sulla gente. Nuove regole in arrivo negli USA

Non solo l’Europa, anche gli Stati Uniti affrontano seriamente la deregulation nel settore droni. In America saranno pubblicate oggi le proposte della FAA su nuove regole che autorizzeranno a volare sulle persone: una cosa che in Italia oggi si può fare solo con i trecentini, i droni inoffensivi da 300 grammi, e con le future regole EASA si potrà fare in tutta Europa con droni inoffensivi fino a 900 grammi, senza patentino ma solo con un test online.
Lo diciamo da anni, il volo sulla gente non è un capriccio, ma la necessità fondamentale per tutti gli operatori professionali,  un traguardo indispensabile per arrivare in tempi bervi al BLOS, il volo automatico fuori dalla vista del pilota, senza il quale i droni di Amazon e dei corrieri postali resteranno solo un sogno, non potendo certo dribblare tutti i pedoni a terra.

Volare sulla gente non è un capriccio. E’ il minimo indispensabile per poter lavorare in città: oggi in Italia si può fare tranquillamente solo con i trecentini inoffensivi, i piccoli droni da 3 etti con paraeliche e velocità limitata a 60 km/h (un bell’andare), domani con le regole EASA questo scenario (che si chiamerà A1) sarà affrontabile anche con droni ben più grandi, da 900 grammi, la massa di un Mavic 2 attuale. Certamente saranno droni ben diversi da quelli di oggi, studiati per essere inoffensivi e che in caso di impatto nn svilupperanno più di 80 Joule.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Volare sulla gente è semplicemente indispensabile  perché i droni possano servire davvero a qualcosa: oggi in Italia i trecentini, gli unici autorizzati, sono usati -oltre ovviamente per le foto e i video – anche per l’aerofotogrammetria civile in ambiente urbano: sarebbe infatti assurdo chiudere una strada al traffico solo per volare su una facciata per vedere se ci sono restauri da fare, come è stato fatto  a Bologna sul palazzo dell’Inps, o magari sul Colosseo per rilevare la copertura, come è stato fatto dall’università di Roma. Due casi in cui i trecentini (e il relativo volo sulla gente che passava) erano semplicemente indispensabili.

Ma per tante operazioni i trecentini non bastano. Negli USA il volo sulle persone doveva essere autorizzato, e lo è stato, ma con il contagocce: ci risulta che solo i droni della CNN, la potente televisione a stelle e strisce, abbiamo una autorizzazione permanente, tutti gli altri la dovevano chiedere di volta in volta. Questo divieto sta per cadere, con le proposte della FAA, e ci saranno regole certe per poter affrontare anche questo scenario: regole molto simili alle nostre iyaliane e alle future europee, cioè libertà per i trecentini americani (che peserannno 0.55 once, quindi 250 grammi) e per gli inoffensivi più pesanti. Proprio come da noi, resteranno vietati gli assembramenti di persone.

assicurazione per droni da euro 29,90