Oben e Aeroclub dell’Aquila aprono una scuola di volo per droni a San Marino. E poi a Cagliari

La Repubblica del Titano non segue le regole ENAC ma dipende direttamente da ICAO, l’organizzazione dell’ONU. Eppure nel piccolo Stato che guarda all’Adriatico l’Aeroclub dell’Aquila e Oben aprono una scuola di volo che rilascia attestati ENAC anche agli allievi italiani, oltre naturalmente che ai sammarinesi intenzionati a lavorare con il drone in Italia.

“E’ la prima base di un centro di addestramento all’estero, sotto normativa ICAO, quindi nata su un accordo tra Enac e Authority aeronautica di San Marino, che non dipende da EASA” ci spiega Paolo Fallavollita di Oben Srl.

Sì, ma a che serve prendere un attestato a San Marino? Che oltretutto appunto non segue né le regole nazionali ENAC né quelle europee EASA? 

“L’attestato rilasciato è per ora quello Enac. La base di San Marino è una base secondaria, gestita da un’azienda locale che ha clienti governativi e industriali italiani. I vantaggi saranno sicuramente prezzi competitivi pur rimanendo su standard di qualità alti” risponde Fallavollita.

assicurazione per droni da euro 29,90

La base è operativa presso l’aviosuperfice Torraccia, gestita dall’Aeroclub di San Marino. Prossimamente verrà aperta anche una base secondaria dell’Aeroclub dell’Aquila – Oben anche a Cagliari, che sull’isola si aggiunge alla base secondaria di Sassari da tempo in attività.

Ricordiamo che l’Aeroclub dell’Aquila è convenzionato con DronEzine, quindi i soci in regola con i versamenti hanno diritto al 10% di sconto sui corsi organizzati nelle varie basi dell’aeroclub abruzzese.

immagine di Schermata 2019 04 09 alle 11.54.25

assicurazione per droni da euro 29,90