DronEzine Magazine di Marzo-Aprile è arrivato! Scarica la tua copia, è gratis!

Questo numero di DronEzine  arriva subito dopo il Dronitaly, e naturalmente ci sono le cose più interessanti che abbiamo visto e sentito alla kermesse milanese. Ma c’è molto di più, scaricalo gratis. Buona lettura

→Scaricala gratis

immagine di DZ34 coverCome era ovvio, al Dronitaly si è parlato molto di normativa EASA, le regole europee che stanno avvicinandosi sempre più velocemente e cambieranno per sempre il nostro piccolo mondo di robot volanti. Di EASA si parla molto anche in DronEzine Magazine, con due focus su aspetti fondamentali del mondo che verrà: Francesco paolo Ballirano, avvocato esperto in diritto aeronautico e membro del Comitato Scientifico di DronEzine, oltre a spiegarci con la solita precisione cosa sono gli atti delegati e di esecuzione, cioè gli atti parlamentari che ancora mancano per vedere finalmente diventare realtà questo benedetto regolamento che è in vigore dal luglio scorso ma ancora non si può usare, ci racconta quali saranno le regole per gli aeromodellisti e quali sono i fondamenti giuridici della marcatura CE dei droni, argomento che appassiona e divide i lettori di DronEzine.

Altro argomento “caldo” sono le future Open, cioè le semplici operazioni di svago e lavoro che tutti potranno fare anche in città e sulle persone semplicemente rispondendo a quiz online, senza patentini o scuole di volo. Ci dà il suo autorevole parere Gabriele Di Marino, Primo dirigente della Polizia di Stato e grande esperto di droni e aviazione. e non ha per nulla timore delle Open, anzi.

Le regole EASA cambieranno radicalmente il nostro modo di volare, ma nel frattempo c’è ancora il Regolamento ENAC e con quello dobbiamo fare i conti. Come è successo a un pilota abusivo che ha tentato di fare riprese in Piazza Duomo a Milano, è stato bloccato dai vigili del capoluogo lombardo, denunciato e ha subito un processo penale, conclusosi con una condanna. Questa sentenza – la prima in Italia – ci viene commentata dallo stesso Di Marino.

immagine di ball
sdc

Giriamo pagina e parliamo di droni. Sempre sotto i riflettori i trecentini, che permettono di volare in città e sulle persone senza patentino già oggi con le regole ENAC, e vediamo nel dettaglio due proposte per trecentizzare l’Anafi, l’unico drone “trecentizzabile” che può fare riprese in 4K; de aziende dell’area milanese, Aeffe Servizi e AprFlyTech debuttano quasi in contemporanea con due kit molto simili, entrambi concepiti in modo da non rinunciare all’eccezionale autonomia di volo del francesino, 25 minuti o giù di lì.

Ovvio non tutto si può fare con un trecentino, e da parte nostra abbiamo provato in volo il payload “salvavita” del Mavic 2 Dual Enterprise, e cioè camera termica, altoparlante e faro di ricerca: insomma tutto quello che serve per la ricerca e soccorso dei dispersi, oltre ovviamente che per le ispezioni industriali.

immagine di recensione dji mavic 2 dual enterprise

Poi abbiamo provato anche l’Hubsan Zino, simpatico drone cinese ripieghevole, 4K, pratico e carino. Ma come sempre qualche difettuccio l’abbiamo trovato.

immagine di drone hubsan zino in volo

E infine a che serve volare se non per fare foto? Godiamoci quindi le foto vincitrici e finaliste del premio Skypixel, la community di fotografi aerei DJI. E scopriamo il lavoro di Paolo Bianchi, che si è cimentato addirittura con Leonardo da Vinci.

immagine di IMG 5313 A RR1

→Scaricala gratis

Categorie sito