Regolamento europeo sui droni e ATM 09, tutto inizia il 1 di luglio

Sembra quasi un appuntamento al buio quello normativo che confluisce nella data del 1 luglio 2019.
Oggi infatti entra in vigore il Regolamento Europeo 2019/947 che per comodità definiremo il regolamento europeo esecutivo sui droni e contestualmente diventa operativa e in vigore anche la circolare italiana ATM-09 annunciata circa un mesetto fa.

Tutti pronti a fare festa quindi? Tutt’altro anche perché da oggi l’Italia o meglio ENAC ha tempo sino al 1 luglio 2020 per recepire e adeguare il proprio regolamento italiano a quello europeo.
Allo stesso tempo la circolare ATM-09 che rivede in maniera molto sostanziale e pesante le zone di volo in prossimità degli aeroporti al momento non semplifica proprio nulla; specialmente per gli operatori professionali – vedremo più avanti il motivo.

Se da un lato quindi ci attendiamo che un nuovo regolamento transitorio relativo ai SAPR cioè i droni, venga emesso appena possibile – Va detto che  ENAC in effetti aveva specificato per l’estate e ovviamente la stagione non finisce il 1 di luglio – si presume data la vicinanza con il CDA ENAC di domani che tale avvicinamento alle norme europee slitterà alla prossima sessione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente.
Dall’altro lato l’introduzione derivata dalla forma delle nuove aeree vicino agli aeroporti – le  ATZ –  che assumono una forma scalare, rettangolare e non più cilindrica, dovrebbe snellire le pratiche burocratiche da parte degli operatori.

Complicazioni per gli operatori professionali di droni

In verità non essendo ancora pubblicate – ma lo saranno davvero? – le carte AIP sul sito di ENAV, e non essendo attivo il nuovo portale D-Flight per gli operatori di droni professionali, non esiste altra strada che dotarsi di matita e righello e tracciare rettangoli più o meno colorati partendo dal ARP di ogni aeroporto, considerando se esso sia o meno dotato di procedure strumentali di atterraggio.

Confusione sulle quote massime: 150 e 70 o 120 e 60 metri?

immagine di regolamento enac art 24

 

Una altra complicazione, questa volta legale, assilla gli operatori: ovvero ci sono evidenze contrastanti sulle quote scritte nella circolare e su quelle dell’attuale e tuttora vigente Regolamento italiano sui SAPR.
Tanto per citare un paio di casi, l’articolo 24 del Regolamento ENAC parla di 70 metri di quota dentro le CTR, mentre la circolare ATM-09 parla di 60 metri.
Sempre la circolare prevedendo il nuovo regolamento europeo suggerito da EASA, parla di quote massime al di fuori delle ATZ  e delle CTR di 120 metri, mentre l‘italico regolamento parla di 150 metri AGL.

Senza entrare in ambiti giuridici e volendo semplificare, il regolamento ha una valenza superiore alla circolare in ambito normativo. E sopratutto la stessa non potrebbe modificare linee guida già tratteggiate nel documento di classe superiore.

Circolare pubblicata senza alcuna discussione, lo sconforto di alcuni operatori

Oltre allo sconforto di molti operatori e delle loro associazioni che si sono visti pubblicare la circolare ATM-09 senza alcuna consultazione, nasce il giusto dubbio legale di come comportarsi di fronte a questa ambiguità legislativa, sopratutto per quanto riguarda le quote operative dei droni.

immagine di riga su articolo 24

L’ideale sarebbe che ENAC emettesse nel più breve tempo possibile un nuovo regolamento transitorio, tanto auspicato per traghettare l’utenza italiana in virtù del recepimento completo di quello europeo;  oppure che tirasse una bella riga sopra all’articolo 24, lasciando libero spazio alla circolare ATM-09 di normare circa quote e distanze.

immagine di riga su articolo 24 bis

Che fare quindi per volare legalmente?

Per concludere ed evitare fraintendimenti, ricordiamo che ad oggi valgono le quote scritte sul Regolamento ENAC n.2 quarto emendamento.

 

Aggiornamento delle ore 18:00
Apprendiamo dal sito ufficiale di ENAC che è stato pubblicato un provvedimento veramente tempestivo che sospende alcuni commi dell’articolo 24 per 90 giorni.
E di fatto rende valide le altezze pubblicate nella circolare ATM-09. [Leggi l’articolo]

ebook manuale combo specific