Anche la Svizzera verso EASA: nasce lo spazio aereo per i droni elvetici

U-Space è una iniziativa europea EASA per integrare i droni nello spazio aereo degli aeroplani, ed è uno dei motivi principali per cui tutti i droni nostrani da novembre dovranno essere registrati a D-Flight. Anche la Svizzera si prepara all’arrivo delle regole comuni europee nel 2020, a cominciare proprio dall’U-Space elvetico. E non ci sorprende notare come i vicini alpini siano ben più avanti di noi…

Ginevra, 6 agosto 2019:  Skyguide, il fornitore svizzero di servizi di navigazione aerea (equivalente della nostra ENAV), e AirMap, la principale piattaforma globale di intelligence dello spazio aereo per droni, in collaborazione con l’Ufficio federale dell’aviazione civile (FOCA, l’ENAC svizzera), hanno annunciato oggi la nascita di FIMS, la pietra quadra su cui si fonda  l’U-Space del paese di Guglielmo Tell. FIMS in sostanza  è un hub per lo scambio di dati nel settore dell’aviazione che collega il sistema di gestione del traffico aereo di skyguide ai fornitori di servizi per droni con interfacce aperte per supportare operazioni droni sicure e conformi nello spazio aereo a bassa quota. L’implementazione di FIMS rappresenta una pietra miliare fondamentale nello sviluppo dell’U-Space svizzero (SUSI), dell’infrastruttura della rete di gestione del traffico di droni in Svizzera e delle capacità globali di gestione del traffico UAS (UTM).

Nel marzo 2018, skyguide e AirMap hanno annunciato la loro partnership per sviluppare il primo sistema  U-Space in Europa a livello delle singole nazioni per fornire un quadro completo per supportare operazioni UAS sicure ed efficienti in tutta la Svizzera.

U-space integra la sicurezza dei tradizionali sistemi di gestione del traffico aereo (ATM) facilitando lo scambio di informazioni e le interazioni tra le autorità dello spazio aereo e gli operatori di droni. Come parte di U-space, FIMS è una piattaforma interoperabile basata su cloud che distribuisce informazioni sullo spazio aereo, direttive e traffico in tempo reale dai sistemi ATM di skyguide agli operatori di droni attraverso una rete di fornitori di servizi UAS (USP). Gli USP partecipanti si collegano al FIMS utilizzando interfacce aperte per fornire servizi che supportano gli operatori di droni nel soddisfare i loro requisiti normativi e operativi. Il FIMS svizzero è progettato per connettersi con più USP per supportare un’economia dei droni aperta e competitiva con un mercato di servizi di droni.

“L’U-space svizzero FIMS è un elemento fondamentale per la piena implementazione dell’ UTM in Svizzera”, ha dichiarato Klaus Meier, Chief Technology Officer di skyguide. “In seguito alla creazione di SUSI, il framework svizzero di implementazione dell’U-Space progettato da FOCA per costruire un ecosistema UTM aperto in Svizzera, siamo lieti di annunciare la disponibilità delle interfacce aperte FIMS per connettere skyguide con più fornitori di servizi UAS.”

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

NOTAM automatici in ogni cantone

All’inizio di quest’anno, skyguide e AirMap hanno dato il via a una sperimentazione sul mercato dell’autorizzazione automatica dello spazio U svizzero. Oltre 200 operatori hanno aderito alla sperimentazione sul mercato e hanno utilizzato l’applicazione mobile U-space svizzera per pianificare le loro operazioni e richiedere e ricevere l’autorizzazione automatizzata per volare in uno spazio aereo controllato vicino agli aeroporti di Lugano e Ginevra, con l’espansione pianificata nel prossimo futuro ad altri aeroporti. I cruscotti svizzeri U-space UTM offrono agli operatori del controllo del traffico aereo visibilità sui piani di volo UAS e sulle attività di volo nel loro spazio aereo, nonché la capacità di gestire le richieste di autorizzazione. Questi sono solo alcuni esempi dei servizi di sicurezza fondamentali resi possibili attraverso U-space.

immagine di vbf

“La FIMS svizzera consente a più USP di connettersi alle informazioni critiche sulla sicurezza dello spazio aereo utilizzando interfacce aperte e interoperabili per fornire servizi di U-Space a livello nazionale agli operatori UAS”, ha affermato Ben Marcus, co-fondatore e presidente di AirMap. “Con questo nuovo traguardo, la Svizzera continua a guidare il mondo nella realizzazione di servizi UTM innovativi che promuovono un’economia dei droni aperta”.

Per condividere la sua visione futura di UTM, FOCA ha pubblicato il ConOps svizzero dell’U-Space nel marzo 2019, che sarà un vantaggio per gli altri paesi che cercano di emulare l’approccio lungimirante della Svizzera. Nei prossimi mesi skyguide e AirMap si baseranno sulle prove di mercato in corso per passare alla completa implementazione del sistema U-space, attualmente prevista per l’inizio del 2020, in tempo per l’arrivo anche in svizzera delle regole comuni EASA.