DJI Mavic Mini: il drone per volare e lavorare senza patentino. Ora e sempre

Un drone rivoluzionario, che rompe le regole del gioco e inaugura una nuovissima categoria di droni: i droni inoffensivi e semiprofessionali sotto i 250 grammi, che non hanno bisogno di patentino, nemmeno se usati per lavoro.
Né oggi né con le regole EASA del prossimo luglio.
Per volare in città e sulle persone non assembrate senza burocrazia e senza pensieri.

Come era scontato, DJI arriva prima e si prende anche il mercato dei duecentocinquantini, i droni inoffensivi per volare senza patentino (nemmeno quello online) anche in città (se non ci sono no-fly zone, ma forse anche se ci sono, bisognerà vedere come esce il regolamento EASA) e sulle persone non informate purché non assembrate. Per lavoro o per gioco, non cambia nulla. E se ENAC accoglierà la proposta di DRONEZINE e modificherà l’edizione III del regolamento ancora in bozza, anche senza assicurazione obbligatoria (ma quella la consigliamo comunque, costa poco e fa volare tranquilli).

ATTENZIONE, A POCHI GIORNI DALLA SUA PRESENTAZIONE ABBIAMO PROVATO IL MAVIC MINI!!
» Leggi come è andata

immagine di Schermata 2019 10 29 alle 13.08.24
Un drone da taschino: grazie al peso di 249 grammi e i bracci ripieghevoli, il Mavic Mini è un drone da portare sempre con sé

Mavic Mini è il primo drone DJI del peso di 249 grammi, che le autorità regolamentatrici per l’aviazione di tutto il mondo considerano la categoria di droni più sicura per volare. In molti Paesi, Italia inclusa. i droni al di sotto dei 250 grammi sono considerati sufficientemente sicuri da poter essere utilizzati anche per lavoro, in città e sulle persone, senza patentino. Non è stato semplice costruire una macchina così leggera e al contempo abbastanza potente per poter essere usata per lavoro: “Progettare un drone leggero, compatto eppure potente come Mavic Mini è stata una delle sfide più impegnative mai affrontate da DJI”, ha dichiarato Roger Luo, presidente di DJI. “Distillare caratteristiche innovative in un drone palmare rappresenta l’apice di anni di lavoro” conclude il dirigente cinese. 

Confermate le voci del Web: è un Mavic, nulla a che vedere con lo Spark

immagine di Schermata 2019 10 29 alle 13.09.28
La gimbal stabilizzata su tre assi, un capolavoro di ingegneria su un drone così minuscolo

“Abbiamo preso le parti migliori del design Mavic e li abbiamo consolidati in una tecnologia innovativa che rende i droni della serie Mavic facili da pilotare. Mavic Mini offre prestazioni avanzate nell’acquisizione delle immagini, nel volo, nella trasmissione video e nelle funzioni intelligenti, tutti integrati in un unico design estremamente compatto” dicono in DJI, confermando il fatto che siamo davanti a un piccolo Mavic e non a un più modesto Spark rivisitato. I dati fanno impressione: 

  1. 30 minuti di volo
  2. Filmati a 2,7K (a 30 fps, FullHD a 60 fps) e foto a 12 megapixel
  3. Radio che “tira” fino a 2 km di distanza, ritorno video compreso (norme CE)
  4. Gimbal meccanico a tre assi
  5. Velocità massima modalità S (Sport) 13 m/s, cioè ben 46 km/h. Il che è importane perché per le regole EASA per volare in città e sulla gente (dove permesso) i droni in categoria C0 non possono superare i 19 m/s.

Dai cugini Mavic il Mavic Mini eredita i bracci pieghevoli dei motori e gli stick staccabili per il trasporto della radio, cosa che rendono il moscerino DJI un vero drone da taschino, da tenere sempre con sé. Tutta nuova invece la app di volo, DJI Fly, più semplice e intuitiva della DJI4 a cui siamo abituati, disponibile per Android e iOS. Sul piano della sicurezza, il Mavic Mini adotta molte soluzioni visti sui cugini più grandi, tra cui:

  • GPS e sensori di posizionamento visivo (VPS) Mavic Mini staziona accuratamente in volo sia al chiuso (con VPS) che in luoghi aperti (con GPS).
  • Batteria intelligente – La tecnologia intelligente della batteria di Mavic Mini stima il tempo di volo rimanente, avvisando quando è il momento di tornare a casa.
  • Ritorno automatico (RTH) – Come la maggior parte dei droni, anche Mavic Mini è in grado di tornare al suo punto di partenza automaticamente, in presenza di un segnale GPS adeguato. 
  • Zone GEO – Il sistema GEO di DJI ti informa sui punti in cui il volo potrebbe causare problemi o minare la sicurezza nei pressi di aree sensibili come aeroporti o stadi, e ti fornisce le informazioni necessarie per volare con Mavic Mini in modo sicuro e responsabile.

Mancano però i sensori anticollisione, che sono un aspetto di sicurezza non trascurabile. E ci spiace molto, perché li monta anche lo Spark, per quanto solo frontali. In compenso ottimo il posizionamento ottico basato su due camere inferiori, per una navigazione di precisione anche indoor dove il segnale GPS non arriva. Meno grave per un piccolo drone che volerà verosimilmente vicino al pilota (anche se in teoria potrebbe allontanarsi fino a 2 km) la mancanza di luci di navigazione, che se invece ci fossero potrebbero rendersi utili sia per verificare facilmente l’assetto della macchina sia per segnalare al pilota stati di funzionamento e situazioni anomale. Inoltre, ricordiamo che senza luci il volo notturno è vietato: oggi come oggi le luci dovrebbero essere aeronautiche (rosso a sinistra, verde a destra, bianco dietro) mentre secondo le bozze del regolamento III basta ce ci siano, il colore non importa. Ma ahimé, non ci sono.

Il paraeliche per lavorare anche con la legge di oggi

immagine di Schermata 2019 10 29 alle 23.02.50

In attesa del regolamento ENAC in bozza, e del futuro regolamento EASA, il Mavic Mini può essere usato come trecentino inoffensivo (e quindi per lavoro senza patentino in città e sulle persone) grazie al paraeliche disponibile come accessorio. Estremamente leggero, solo 5 grammi, quindi la massa al decollo con il paraeliche arriva a 254 grammi, di gran lunga dentro ai limiti di legge per i droni inoffensivi “all’Italiana”.
Poi dal luglio 2020 per rientrare nei 250 grammi europei basterà toglierlo, visto che non sarà obbligatorio con EASA. Tra l’altro un paraeliche che funziona per davvero, non è solo messo giusto perché la legge lo prescrive, come tanti improbabili paraeliche che si vedono oggi montati sui trecentini. Si tratta del primo trecentino che non richiede né elaborazioni né tantomeno alleggerimenti, si può usare così com’è con la legge di oggi. Basterà:

  1. Fare una assicurazione per SAPR inoffensivi,
  2. corredarlo dei manuali aeronautici (già in prevendita sul sito DronEzine),
  3. registrarlo a ENAC
  4. Ricordarsi di indossare il giubbetto ad alta visibilità con scritto Pilota di APR nelle operazioni professionali.

Poi, quando usciranno le nuove regole, per lavoro o per hobby, si potrà fare a meno del paraeliche ma ovviamente è consigliato, del giubbetto e forse anche dell’assicurazione, su quest’ultimo punto vedremo cosa dirà la legge.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

immagine di banmanmm

Volo intelligente

immagine di Schermata 2019 10 29 alle 13.08.48Per l’automazione delle riprese, il Mavic Mini dispone della funzionalità QuickShot :

    • Dronie – Mavic Mini sale spostandosi all’indietro e continuando a inquadrare il soggetto.
    • Cerchio – Mavic Mini si muove in circolo intorno al soggetto da un’altezza e distanza fisse.
    • Spirale – Mavic Mini si muove intorno al soggetto con un movimento a spirale in salita.
    • Ascesa – Mavic Mini sale in direzione verticale, continuando a inquadrare il soggetto.

Per usare gli effetti QuickShot dall’app, basta seleziona l’icona del radiocomando sulla sinistra dello schermo e premere QuickShot. Da qui, si sceglie l’effetto QuickShot desiderato. Per selezionare il soggetto da inquadrare, basta toccarlo sullo schermo dello smartphone, tracciare  un riquadro verde intorno al soggetto e avviare QuichShot.

Accessori

    • Paraeliche circolare: protegge a 360° dalle eliche (obbligatorio per l’uso come trecentino).
    • Stazione di ricarica illuminata:
    • Fascia proteggieliche: viaggia tranquillamente con Mavic Mini, mentre la fascia ne protegge le eliche bloccandole in posizione.
    • Kit creativo: personalizza il tuo Mavic Mini con gli adesivi o con un disegno fatto da te.
    • Adattatore a scatto: monta sopra Mavic Mini un supporto LEGO o un mini-display LED per scrivere messaggi personalizzati.
    • Borsa da viaggio DJI Mini: porta Mavic Mini ovunque con questa pratica borsa per Mavic Mini, radiocomando, stazione di ricarica doppio uso e altri prodotti di piccoli dimensioni come Osmo Pocket e Osmo Action. Utilizzabile anche come borsa per tutti i giorni.
    • Stazione di ricarica doppio uso: ricarica fino a tre batterie Mavic Mini in sequenza e dispositivi esterni come telefoni cellulari.

GALLERY: GLI ACCESSORI DEL MAVIC MINI

Cosa ci è piaciuto

La cosa in assoluto più interessante del Mavic Mini è ovviamente il peso di 249 grammi, un risultato straordinario che lo mette al riparo dalle complicazioni burocratiche del regolamento ENAC ed EASA, dai patentini e forse anche dalle assicurazioni obbligatorie (in futuro, e dipende da come usciranno i regolamenti definitivi;  per ora resta obbligatoria solo per l’uso professionale). Ma ci sono anche altre caratteristiche che ci hanno favorevolmente colpito:

  1. L’autonomia di mezz’ora di volo, davvero tantissimi per un drone così piccolo
  2. Il gimbal meccanico su tre assi, un vero capolavoro di ingegneria
  3. Il prezzo conveniente se pensiamo che è una macchina rivoluzionaria che farà risparmiare molto denaro e molte seccature a chi lo userà per lavoro.

… e cosa no

Tra i lati negativi, dobbiamo però segnalare:

  1. La mancanza di sensori anticollisione, presenti persino sullo Spark
  2. La risoluzione della camera: intendiamoci, 2,7 K è un enorme passo avanti rispetto al FullHD dello Spark – con cui peraltro si sono fatti lavori cinematografici, televisivi e fotogrammetrici di alta qualità e di primissimo piano – ma resta comunque inferiore ai 4k del concorrente Parrot Anafi (che però pesa poco più di 300 grammi, quindi per usarlo come SAPR inoffensivo c’è da lavorare  e costa molto di più).
  3. La mancanza di luci di navigazione: niente volo notturno per il piccolino. Però senza luci è anche più discreto, e questo in certe situazioni può essere un vantaggio.

Dove acquistare il drone DJI Mavic Mini e a quali prezzi

Il drone DJI Mavic Mini si potrà acquistare sul sito online del produttore store.dji.com dai vari rivenditori internazionali quali Amazon e gli store cinesi.
In Italia l’acquisto sarà possibile sia nei negozi fisici DJI ARS a Roma e Milano, presso i rivenditori della Grande Distribuzione Organizzata, sullo store online di DJI ARS e su GoCamera.it
La scelta non manca, il prezzi di lancio del solo drone è di euro 399,00 mentre la versione Combo con 3 batterie, borsa per il trasporto e paraeliche, costerà euro 499,00.

 

SPECIFICHE TECNICHE 

Aeromobile

  • Peso al decollo [1]

  • 249 g
  • Dimensioni

  • Richiuso: 140×82×57 mm
    Aperto: 160×202×55 mm
    Aperto (con eliche): 245×290×55 mm
  • Distanza diagonale

  • 213 mm
  • Massima velocità ascensionale

  • 4 m/s (Modalità S)
    2 m/s (Modalità P)
    1,5 m/s (Modalità C)
  • Massima velocità di discesa

  • 3 m/s (Modalità S)
    1,8 m/s (Modalità P)
    1 m/s (Modalità C)
  • Velocità massima (al livello del mare, in assenza di vento)

  • 13 m/s (Modalità S)
    8 m/s (Modalità P)
    4 m/s (Modalità C)
  • Quota massima di tangenza sopra il livello del mare

  • 3000 m
  • Autonomia di volo

  • 30 minuti (misurato in volo a 14 km/h in assenza di vento)
  • Resistenza alla velocità del vento

  • 8 m/s (scala 4)
  • Angolo massimo di inclinazione

  • 30° (Modalità S)
    20° (Modalità P)
    20° (Modalità C)
  • Massima velocità angolare

  • 150°/s (Modalità S)
    130°/s (Modalità P)
    30°/s (Modalità C)
  • Temperatura operativa

  • 0 – 40 °C
  • Frequenza operativa

  • Modello MT1SS5: 5.725 – 5.850 GHz
    Model MT1SD25: 2.400 – 2.4835 GHz; 5.725 – 5.850 GHz
  • Potenza di trasmissione (EIRP)

  • Modello MT1SS5
    5.8 GHz: <30 dBm (FCC); <28 dBm (SRRC)
    Modello MT1SD25
    2.4 GHz: <19 dBm (MIC/CE)
    5.8 GHz: <14 dBm (CE)
  • GNSS

  • GPS+GLONASS
  • Accuratezza del volo stazionario

  • Verticale:
    ±0,1 m (con posizionamento visivo), ±0,5 m (con posizionamento GPS)
    Orizzontale:
    ±0,1 m (con posizionamento visivo), ±1,5 m (con posizionamento GPS)

Stabilizzatore

  • Intervallo meccanico

  • Inclinazione: da -110° a 35°
    Rollio: da -35° a 35°
    Rotazione orizzontale: da -20° a 20°
  • Intervallo controllabile

  • Inclinazione: da -90° a 0° (predefinito)
    da -90° a +20° (esteso)
  • Stabilizzazione

  • 3 assi (inclinazione, rollio, panorama)
  • Massima velocità di controllo (inclinazione)

  • 120°/s
  • Intervallo di vibrazione angolare

  • ±0,01°

Sistema sensori

  • Verso il basso

  • Intervallo di funzionamento: 0,5 – 10 m
  • Ambiente operativo

  • Non riflettente, superfici definite
    Riflettività diffusa (>20%)
    Illuminazione adeguata (lux>15)

Fotocamera

  • Sensore

  • 1/2,3” CMOS
    Pixel effettivi: 12 MP
  • Obiettivo

  • FOV: 85°
    Formato 35 mm equivalente: 24 mm
    Apertura: f/2.8
    Distanza di ripresa: 1 m a ∞
  • Intervallo ISO

  • Video:
    100 – 3200 (automatico)
    Foto:
    100 – 1600 (automatico)
    100 – 3200 (manuale)
  • Velocità otturatore

  • Otturatore elettronico: 4 – 1/8000 s
  • Dimensione foto

  • 4:3: 4000×3000
    16:9: 4000×2250
  • Modalità fotografiche

  • Scatto singolo
    Intervallo: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s
  • Risoluzione video

  • 2.7K: 2720×1530 25/30 p
    Full HD: 1920×1080 25/30/50/60 p
  • Bit-rate del video (max.)

  • 40 Mbps
  • File system supportati

  • FAT32 (≤ 32 GB )
    exFAT (> 32 GB)
  • Formato foto

  • JPEG
  • Formato video

  • MP4 (H.264/MPEG-4 AVC)

Radiocomando e trasmissione video

  • Frequenza operativa

  • Model MR1SS5: 5.725 – 5.850 GHz
    Modello MR1SD25: 2.400 – 2.4835 GHz; 5.725 – 5.850 GHz
  • Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli né interferenze)

  • Modello MR1SS5
    5.8 GHz: 4000 m (FCC); 2500 m (SRRC)
    Modello MR1SD25
    2.4 GHz: 2000 m (MIC/CE)
    5.8 GHz: 500 m (CE)
  • Temperatura operativa

  • 0 – 40 °C
  • Potenza di trasmissione (EIRP)

  • Modello MR1SS5
    5.8 GHz: <30 dBm (FCC); <28 dBm (SRRC)
    Modello MR1SD25
    2.4 GHz: <19 dBm (MIC/CE)
    5.8 GHz: <14 dBm (CE)
  • Capacità della batteria

  • 2600 mAh
  • Tensione/Corrente operativa

  • 1200 mA 3,6 V (Android)
    700 mA 3,6 V (iOS)
  • Dimensioni dei dispositivi mobili supportati

  • Lunghezza (max.): 160 mm
    Spessore: 6,5 – 8,5 mm
  • Porte USB supportate

  • Lightning, Micro-USB (Type-B), USB-C
  • Sistema di trasmissione video

  • Wi-Fi potenziato
  • Qualità di trasmissione delle immagini (Live View)

  • 720p/30fps
  • Massima Bit-rate

  • 4 Mbps
  • Latenza (a seconda delle condizioni dell’ambiente e del dispositivo mobile utilizzato)

  • 170 – 240 ms

Caricabatterie

  • Ingresso

  • 100 – 240 V, 50/60 Hz, 0,5 A
  • Uscita

  • 12V 1,5A / 9V 2A / 5V 3A
  • Potenza nominale

  • 18 W

Batteria di volo intelligente

  • Capacità

  • 2400 mAh
  • Tensione

  • 7,2 V
  • Tensione di ricarica (max.)

  • 8,4 V
  • Tipo di batteria

  • Li-ion 2S
  • Energia

  • 17,28 Wh
  • Peso netto

  • 100 g
  • Temperatura di ricarica

  • 5 – 40 °C
  • Potenza di ricarica (max.)

  • 24 W

Batteria di volo intelligente (1100 mAh)

  • Capacità

  • 1100 mAh
  • Tensione

  • 7,6 V
  • Tensione di ricarica (max.)

  • 8,7 V
  • Tipo di batteria

  • LiPo 2S
  • Energia

  • 8,36 Wh
  • Peso netto

  • 50 g
  • Temperatura di ricarica

  • 5 – 40 °C
  • Potenza di ricarica (max.)

  • 18 W

App

  • Nome

  • DJI Fly
  • Sistema operativo richiesto

  • iOS v10.0 o versioni successive
    Android v5.0 o versioni successive

Schede SD supportate

  • Schede SD supportate

  • Richiesto l’uso di una scheda con velocità UHS-I classe 3 o superiore. Un elenco di schede microSD consigliate è disponibile qui a seguire.
  • Schede microSD consigliate

  • 16 GB: Sandisk Extreme, Lexar 633x
    32 GB: Samsung PRO Endurance, Samsung EVO Plus, Sandisk Industrial, Sandisk Extreme V30 A1, Sandisk Extreme Pro V30 A1, Lexar 633x, Lexar 667x Samsung PRO Endurance, Samsung EVO Plus, Sandisk Extreme V30 A1, Lexar 633x, Lexar 667x, Lexar 1000x, Toshiba EXCERIA M303 V30 A1, Netac Pro V30 A1 Samsung PRO Plus, Samsung EVO Plus, Sandisk Extreme V30 A1, Sandisk Extreme Plus V30 A1, Lexar 633x, Lexar 667x, Lexar 1000x, Toshiba EXCERIA M303 V30 A1, Netac Pro V30 A1 Sandisk Extreme V30 A1

 

In Italia l’acquisto sarà possibile sia nei negozi fisici DJI ARS a Roma e Milano, presso i rivenditori della Grande Distribuzione Organizzata, sullo store online di DJI ARS e su GoCamera.it
La scelta non manca, il prezzi di lancio del solo drone DJI Mavic Mini è di euro 399,00 mentre la versione Combo che comprende 3 batterie con lo speciale slot di ricarica, la borsa per il trasporto e paraeliche, costa euro 499,00.

DJI Care Refresh già disponibile per volare ancora più tranquilli

Non ha i sensori anti collisione, ma è disponibile la DJI Care Refresh che permette sino a 2 sostituzioni del drone a fronte di un piccolo costo aggiuntivo (40 euro la prima volta e 49 euro la seconda) Il prezzo per questa piccola garanzia accessoria è di euro 39,00

Categorie News