A Firenze in Gennaio corsi di aerofotogrammetria al visibile e multispettrale con droni

Sono oltre 40 anni che l’Azienda Toscana PROVVEDI STEFANO & C. s.n.c. si occupa di fornire a Topografi, Ingegneri e Studi Tecnici e gli strumenti di misura e i servizi nei settori della Topografia e della Geomatica.
Da alcuni anni ha deciso di integrare gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto nelle proprie attività investendo nelle migliori tecnologie presenti sul mercato.

immagine di fotocamera remotata installata su drone
Le esperienze fatte nella costruzione di APR,ma soprattutto nei servizi tecnici di Aerofotogrammetria ha permesso all’azienda toscana di divulgare attraverso propri corsi di formazione professionali le tecniche e i metodi per poter realizzare lavori di prestigio come quello eseguito a Pompei in collaborazione con la professoressa Silvia Pallecchi della facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Genova.

immagine di rilevo aerofotogrrammetrico con drone stefamo provvedi
Modello 3D realizzato a Pompei nel 2017

La crescente domanda di servizi per l’agricoltura di precisione ha spinto l’azienda a dotarsi di strumentazione all’avanguardia come sensori multispettrali a 9 bande utili a monitorare le coltivazioni e far beneficiare gli imprenditori agricoli dei vantaggi della cosiddetta l’Agricoltura 4.0

Per poter formare professionisti nei settori della Topografia e dell’Agricoltura di precisione, sono stati programmati due corsi di formazione che si svolgeranno a Firenze nel mese di gennaio 2020.
I corsi saranno orientati a formare Piloti di APR e Tecnici, ma anche Aziende che vorranno approfondire i vantaggi dell’Aerofotogrammetria con i velivoli a pilotaggio remoto.

Corsi per l’introduzione  ai rilevi aerofotogrammetrici eseguiti da piloti di droni  (APR)

I corsi si svolgeranno in una giornata dove verranno illustrate le tecniche e le procedure per poter realizzare rilievi aerofotogrammetrico con APR.
Piloti e Tecnici illustreranno dettagliatamente, con esempi reali tutte le fasi delle attività, dalla pianificazione del volo all’elaborazione dei dati, a conclusione del corso verrà rilasciato un diploma di partecipazione, durante l’evento ci sarà la possibilità di vedere tutta la strumentazione trattata.

A tenere i corsi saranno: Alessio Giusti, FLYBRI.it, Pilota Istruttore di APR ad ala fissa e rotante, con alle spalle numerose esperienze nel settore aerofotogrammetrico in Italia e all’estero; e da Andrea Vannucci, tecnico specializzato in operazioni a terra con GPS topografico, necessarie alla geo-referenziazione del rilievo, e referente GEOMAX Italia.

 

Lunedì 20 Gennaio 2020 – Corso di Aerofotogrammetria con APR

immagine di corso rilevo aerofotogrammetrico con droneTEMI TRATTATI
  • Tipologie di APR
  • Flusso di lavoro
  • Cenni al sistema GNSS
  • Target a terra e georeferenziazione
  • Basi di aerofotogrammetria con APR
  • Sensori e ottiche
  • Pianificazione di un volo in base alla ground resolution
  • L’elaborazione delle immagini
  • Interpretazione dei dati con esempi di rilievi reali
  • Esempi di dati e loro utilizzo

SVOLGIMENTO DEL CORSO

  • 08:30 Registrazione partecipanti
  • 09:00 Inizio corso
  • 11:00 Coffee break
  • 11:15 Proseguimento attività mattutina
  • 13:00 Pausa pranzo
  • 14:00 Ripresa attività con simulazione pratica rilievo
  • 16:00 Coffee break
  • 16:15 Proseguimento attività pomeridiana con elaborazione dei dati
  • 18:00 Conclusione

Lunedì 27 Gennaio 2020 – Corso di Aerofotogrammetria Multispettrale con APR

immagine di corso rilevo aerofotogrammetrico multispettrale con droneTEMI TRATTATI
  • Basi di aerofotogrammetria con APR
  • Spettro solare ed energie elettromagnetiche
  • Fotosintesi clorofilliana, spettro E.M. assorbito/riflesso
  • Tipi di sensore
  • Pianificazione di un volo in base alla ground resolution
  • Calibrazione radiometrica, confronto con i sensori
  • Elaborazione delle immagini e generazioni degli index
  • Tipi LUT e generazione mappa falsi colori
  • Interpretazione dei dati con esempi di rilievi reali
  • Campi di utilizzo

SVOLGIMENTO DEL CORSO

  • 08:30 Registrazione partecipanti
  • 09:00 Inizio corso
  • 11:00 Coffee break
  • 11:15 Proseguimento attività mattutina
  • 13:00 Pausa pranzo
  • 14:00 Ripresa attività con simulazione pratica rilievo
  • 16:00 Coffee break
  • 16:15 Proseguimento attività pomeridiana con elaborazione dei dati
  • 18:00 Conclusione

 

 

TUTTI  i corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione!
Per maggiori informazioni, inviare una email a: info@provvediapr.it oppure  contattare il seguente numero telefonico: 393 9727007 (Stefano Provvedi) o consultare la pagina web all’indirizzo: https://www.provvediapr.it/2019/11/21/nuovi-corsi-invernali-2020/

[contenuto promozionale sponsorizzato]

ebook omaggio regole per hobbysti
Categorie Lavoro