Un appuntamento autunnale da non perdere un punto di incontro per i modellisti provenienti da tutta italia in un polo fieristico d’eccezione già sede del Motor Show e del SAIE.
A Bologna il 22 e 23 novembre si terrà il Model Game una fiera che giunta oramai alla sua terza edizione apre le porte al mondo professionale con DroneDays un salone dedicato alla filiera degli operatori, costruttori, piloti di velivoli a pilotaggio remoto, gli APR comunemente e forse impropriamente denominati droni.
Model Game si è apprestato a riportare Bologna in cima alla classifica degli eventi dedicati al mondo del modellismo anche grazie ad un format che intende promuovere questa attività ai bambini invitati dall’organizzazione, al fine di avvicinarli ad un mondo che coniuga manualità, creatività, pittura e ricerca storica ma che, soprattutto, può creare un nuovo modo di condivisione del tempo tra genitore e figlio sia in casa sia all’aria aperta generando, nel contempo, quel ricambio generazionale necessario per il supporto al mercato del modellismo.
I workshops di DroneDays
In sede di DroneDays saranno tenuti interessanti workshop con temi a sempre molto caldi quali le coperture assicurative obbligatorie.
Verranno analizzati anche altri aspetti inerenti la formazione dei piloti di APR con il supporto di alcune scuole di volo tra i relatori.
Sempre in ambito l lavorativo verranno analizzate alcune tesi sul possibile impiego dei droni civili nel settore agricolo.

Elenco provvisorio dei convegni:
- Volare assicurati
Dall’entrata in vigore del regolamento ENAC sui SAPR (cioè suo droni), tutti coloro che volano per lavoro hanno l’obbligo di stipulare un’assicurazione professionale per la responsabilità civile (RC) verso terzi con un massimale minimo stabilito per legge.
Intervengono:
Marco De Francesco, assicuratore nel corso dei lavori verrà presentata un’indagine esclusiva di DronEzine sul mercato assicurativo dei droni.
- Il drone contadino
Nel prossimo futuro, l’80% dei droni civili volerà sui campi agricoli per migliorare la qualità e la quantità dei raccolti. I droni diventano un tassello fondamentale dell’agricoltura di precisione: i robot aerei sorvolano i campi e grazie a telecamere speciali creano mappe della salute delle piantine.
Intervengono:
Il Presidente di Feder.Agri Piemonte Stefano Gagino
Rappresentanti del CNR Macchine Agricole
Produttori italiani di droni agricoli
- Diventare pilota di aerei senza pilota
Per lavorare con i droni, occorre una specie di brevetto: si chiama “attestato di competenza” e assomiglia per molti versi al brevetto per aerei ultraleggeri. Già molti aeroclub e scuole di volo si sono attrezzate per rilasciare l’attestato a chi frequenta un corso teorico che insegna le regole
Intervengono:
Giuseppe Caruso, medico chirurgo aerospaziale
Scuola di Volo Club Astra (Pavia)
Scuola di Volo Ali di Classe (Ravenna)
Scuola di Volo dell’Aeroclub di Cagliari
A breve verrà pubblicato il calendario esatto dei convegni.





