[questo articolo pubblicato nel dicembre 2019 potrebbe essere non aggiornato, consigliamo la lettura di questo
https://www.dronezine.it/faq-droni-250-grammi/]
Il DJI Mavic Mini, drone prosumer sotto i 250 grammi, è costruito apposta per sfruttare al massimo i vantaggi del nuovo regolamento ENAC 3, in vigore dal 15 dicembre. Ecco cosa puoi fare e cosa devi fare con un SAPR sotto i 250 grammi.
PRIMA DI TUTTO: Per la legge, che cos’è il mio drone sotto i 250 grammi?
Il Regolamento ENAC edizione 3 divide i droni in diverse categorie:
a – Aeromobili giocattolo: Indipendentemente dal peso, sono droni e altri giocattoli volanti destinati all’uso di
bambini e ragazzi fino a 14 anni, esclusivamente per gioco. Devono avere il marchio CE che attesti la rispondenza alla normativa europea dei giocattoli e devono riportare sulla confezione l’indicazione dell’età prevista: possono essere 8+, 12+ ma non 14+. Se il tuo drone rientra in questa categoria, puoi terminare la lettura di queste FAQ: il tuo giocattolo non è soggetto al regolamento ENAC. (NOTA: Mavic Mini NON è un giocattolo).
b – Aeromodelli: Da 0 a 25 chili, sono droni e altri modelli volanti (aerei, elicotteri eccetera) che non possono
fare volo automatico. Quindi, che non hanno GPS a bordo. Se il tuo drone rientra in questa categoria, il tuo drone è soggetto alle specifiche norme sull’aeromodellismo specificate nella Sezione VIII del Regolamento ENAC, che non trattiamo in queste FAQ. Con il regolamento EASA, che arriverà a luglio, saranno categoria C4. (NOTA: Mavic Mini NON è un aeromodello).
c – SAPR: Da 0 a 25 chili, sono droni e altri modelli volanti (aerei, elicotteri eccetera) che possono fare volo
automatico. Quindi, che hanno il GPS a bordo. Se il tuo drone rientra in questa categoria, il tuo drone è soggetto al tutte le norme del Regolamento ENAC, nessuna esclusa. Anche se come vedremo ci sono facilitazioni per i SAPR sotto i 250 grammi, che con il regolamento EASA, che arriverà a luglio, saranno categoria C0. (NOTA: Mavic Mini E’ un SAPR).
Assodato che il tuo drone è un SAPR, anche se pesa meno di 250 grammi, ecco cosa puoi fare e cosa devi fare
Devo avere un patentino?
NO, l’art. 8 esplicitamente esclude i SAPR sotto i 250 grammi dall’obbligo di patentino, o meglio “attestato di competenza”. E non sarà richiesto nemmeno dopo Luglio con le regole EASA. Tutti gli altri SAPR invece lo richiedono, ma chi vola per hobby ha tempo fino a luglio. Caso un po’ particolare sono i trecentini, i SAPR inoffensivi fino a 300 grammi, se hai un trecentino vai alle FAQ specifiche
Devo registratmi a D-Flight?
NO, ma solo se voli per hobby. l’art. 8 esplicitamente esclude i SAPR sotto i 250 grammi dall’obbligo di registrazione, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una telecamera. Può darsi però che sarà richiesto dopo Luglio con le regole EASA, che potrebbe richiedere registrazione anche ai SAPR sotto i 250 grammi se hanno una telecamera.
Devo avere un transponder?
NO. l’art. 8 esplicitamente esclude i SAPR sotto i 250 grammi dall’obbligo di transponder, legalmente definito come “un sistema elettronico di identificazione che consenta la trasmissione in tempo reale di dati inerenti l’APR, l’operatore e/o il proprietario e i dati essenziali di volo, nonché la registrazione degli stessi”.E non sarà richiesto nemmeno dopo Luglio, con le regole EASA.
Devo avere un’assicurazione?
SI. Non c’è nessuna esenzione dall’obbligo assicurativo, che deve essere “adeguato allo scopo“, quindi per SAPR, che sono aeromobili. Per le polizze generiche tipo “capo famiglia” occorre verificare con il proprio assicuratore che copra il volo con SAPR, non genericamente “aeromodelli” o “droni“. Una polizza già compatibile con ENAC 3 la trovi qui.
Posso volare in città?
NO, se non è registrato come trecentino. I droni, con o senza patentino online, possono fare solo operazioni specializzate non critiche e operazioni non specializzate, e devono mantenersi a 50 metri dalle persone estranee e 150 metri da aree popolate, edifici eccetera. Per volare vicino alle persone o in città occorre il CRO, il patentino per operazioni critiche, che si fa in una scuola di volo. Caso un po’ particolare sono i trecentini, i SAPR inoffensivi fino a 300 grammi, se hai un trecentino, o vuoi registrare il tuo drone sotto i 250 grammi come trecentino, vai alle FAQ specifiche
Posso volare sulle persone estranee?
NO, se non è registrato come trecentino. I droni, con o senza patentino online, possono fare solo operazioni specializzate non critiche e operazioni non specializzate, e devono mantenersi a 50 metri dalle persone estranee e 150 metri da aree popolate, edifici eccetera. Per volare vicino alle persone o in città occorre il CRO, il patentino per operazioni critiche, che si fa in una scuola di volo. Caso un po’ particolare sono i trecentini, i SAPR inoffensivi fino a 300 grammi, se hai un trecentino, o vuoi registrare il tuo drone sotto i 250 grammi come trecentino, vai alle FAQ specifiche
Posso volare sulla spiaggia d’estate?
NO, indipendentemente dal peso i SAPR non possono volare a 150 metri dalla linea di costa, in entrambe le direzioni, verso terra e verso mare.
Dove posso volare?
Puoi volare solo dopo aver consultato la cartografia D-Flight, che riporta tutte le zone proibite e quelle con limitazioni al volo dei droni. D-Flight è l’unica fonte ufficiale citata nel regolamento ENAC 3, quindi occorre attenersi alle loro indicazioni. In generale non si vola vicino agli aeroporti, su carceri e installazioni militari, nei parchi e riserve naturali.
Quanto posso volare alto e lontano?
In generale, se sul sito D-Flight non ci sono altre limitazioni, puoi allontanarti finché riesci a vedere il tuo drone a occhio nudo (senza binocoli o altro, solo occhiali da vista o da sole) e pilotarlo in sicurezza. E puoi alzarti fino a 120 metri di quota.
[questo articolo pubblicato nel dicembre 2019 potrebbe essere non aggiornato, consigliamo la lettura di questo
https://www.dronezine.it/faq-droni-250-grammi/]





