Ci stiamo avvicinando rapidamente alle date del 2 e 3 aprile, giorni nei quali avrà luogo a Milano la sesta edizione di Dronitaly.
Dronitaly Forum 2020 una nuova veste e una nuova location per l’evento nazionale dedicato all’utilizzo professionale dei droni.
Mirumir, società ideatrice e organizzatrice di Dronitaly, ha scelto il Politecnico di Milano come sede dell’evento, forte anche della collaborazione che, dal 2019, la vede partner dell’Osservatorio Droni del PoliMi (16° ateneo al mondo nella categoria Engineering & Technology per il QS World University Rankings 2019).
Nuovo format per il Dronitaly
Il nuovo format prevede che nei giorni 2 e 3 aprile 2020 presso presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, siano discusse importanti questioni quali ad esempio l’entrata della prima fase della applicabilità del regolamento europeo e l’auspicata armonizzazione normativa e operativa del comparto unmanned a livello internazionale.
Nell’attesa di un quadro uniforme che tracci con evidenza le linee entro cui potranno muoversi gli utilizzatori professionali di SAPR, il Forum propone una serie di incontri altamente qualificati e di respiro internazionale in grado di fornire nuovi orizzonti di crescita, muovendo da un’analisi degli scenari di mercato più recenti.
Il comitato scientifico
Viene tra l’altro creato un Comitato Scientifico, dato che Mirumir ha sempre lavorato insieme alle Università per definire i percorsi tematici più rispondenti alle esigenze della filiera e fornire contributi per orientare l’attività di informazione, formazione e promozione di Dronitaly a favore dello sviluppo del comparto.
Il Comitato Scientifico nasce per proseguire nell’attività di ricerca e promozione del mercato unmanned, in continua evoluzione. I membri del Comitato Scientifico sono: Marco Lovera (Politecnico di Milano), Francesco Guerra (IUAV Venezia), Marcello Chiaberge e Marco Piras (Politecnico di Torino)
Il programma provvisorio in anteprima
Il programma provvisorio di sicuro interesse i convegni, dedicati a differenti ambiti applicativi, dall’archeologia alla cybersecurity, dalla geomatica alle ispezioni in campo industriale. Il programma di Dronitaly offre uno spaccato a 360 gradi sul mondo professionale dei mezzi a pilotaggio remoto, mostrando le loro ampie possibilità d’impiego e la loro utilità multi-settoriale.
E’ visualizzabile da questa pagina.





