ENAC pubblica la bozza della nuova LIC15 per la formazione dei piloti

Rispettando la tabella di marcia, l’Ente Nazionale Aviazione Civile ha pubblicato il 14 febbraio 2020 la bozza della circolare LIC 15 relativi agli attestati di pilota remoto e ai Centri di Addestramento.

Corre l’orologio verso la scadenza del 1 marzo 2020, data nella quale dovrebbero partire tutta una serie di attività a cominciare dalla erogazione dei corsi online e dalla possibilità di sostenere sempre online il certificato di competenza relativo alle categorie Open.
Volendo fare un parallelismo, quello che una volta era considerato Attestato di Pilotaggio Remoto Basico.

Sempre da quella data, dovrebbero partire anche le possibilità di conseguire gli attestati di pilota remoto per le operazioni specializzate critiche, quello che era definito con l’acronimo CRO.
Essendo cambiata in molte parti il regolamento ENAC giunto alla versione 3, viene di conseguenza ridefinito anche il monte ore dell’insegnamento da erogare agli allievi.
Allo stesso modo vengono esplicitate le modalità di insegnamento per il volo oltre la visuale del pilota, BVLOS e EVLOS

Non entriamo nella analisi della bozza, dato che potrebbe essere passibile di modifiche, vista la possibilità di inviare commenti come da consuetudine aeronautica, sino al 24 febbraio 2020.
Le modalità sono indicate in calce alla pagina istituzione di ENAC relativa alla bozza per la LIC15 che si trova a questo indirizzo.
Riportiamo solo qualche stralcio copia e incollando direttamente dal documento originale.


Conseguimento dell’Attestato di Pilota APR Operazioni Non Critiche

immagine di facimile attestato di pilota non critiche

– L’Attestato di Pilota APR (Operazioni non critiche) è rilasciato a seguito del completamento di un corso online e del superamento di un esame online svolto su un portale web dedicato dell’ENAC.
– Al termine della parte teorica il candidato deve sostenere un esame online, comprendente un test a risposta multipla di 40 domande che coprono in maniera equa e proporzionata tutte le materie del corso teorico. L’esame teorico si ritiene superato se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% del punteggio massimo raggiungibile.

Conseguimento dell’Attestato di Pilota APR Operazioni Critiche VLOS

immagine di attestato operazioni critiche enac easa

– La parte teorica, di almeno 10 ore di insegnamento, comprende delle lezioni relative alle conoscenze professionali di condotta dell’APR in operazioni critiche […] È consentita la frequenza da parte del pilota di un corso teorico “distance learning”, accettato dall’ENAC, non superiore al 70% delle ore previste.
Al termine del corso teorico il Pilota è sottoposto ad un esame teorico addizionale di almeno 30 domande a risposta multipla.
– La parte pratica del corso consiste in almeno 3 ore di addestramento, articolate su specifici scenari addestrativi (es: volo in ambiente urbano, volo di precisione in ambienti ostili).
Al termine di questo percorso formativo il pilota sostiene uno “skill test” con un Esaminatore APR utilizzando i modelli riportati negli Allegati C e D.
L’esame in volo deve essere rappresentativo degli specifici scenari e consistere in una missione di almeno 10 minuti.

assicurazione per droni da euro 29,90

Conseguimento dell’Attestato di Pilota APR Operazioni Critiche VLOS

– Il pilota APR che intende ottenere l’abilitazione EVLOS/BVLOS sull’Attestato per Operazioni Critiche dovrà effettuare uno specifico corso di abilitazione, approvato dall’ENAC, presso un CA APR.
La parte teorica, di almeno 24 ore di insegnamento, approfondisce le conoscenze acquisite durante il corso per l’Attestato alle Operazioni VLOS
La parte pratica del corso consiste in almeno 8 ore di addestramento.

– Gli Attestati trasmessi all’ENAC alimentano una banca dati consultabile dalle Forze dell’Ordine.

– Il CA APR ha la responsabilità della verifica dell’efficienza del sistema SAPR del quale ha la disponibilità. Per ogni APR impiegato dal CA deve risultare la corretta registrazione sul sito D-Flight.

– L’organizzazione che intende ottenere l’approvazione quale CA APR, deve inoltrare apposita domanda ad ENAC, utilizzando il modulo ENAC APR 02A, disponibile sul sito web dell’ENAC.

ALLEGATO A CORSO DI FORMAZIONE ONLINE SUL SITO WEB DELL’ENAC
OPERAZIONI UAS NELLA CATEGORIA OPEN CLASSI DA C1 A C4 Indice degli argomenti del corso online   Sicurezza aerea ,  Limitazioni dello spazio aereo,  Regolamentazione aeronautica,  Limitazioni delle prestazioni umane,  Procedure operative, Conoscenza generale dell’UAS, Riservatezza e protezione dei dati,  Assicurazione , Security

SYLLABUS CORSO SORA (SPECIFIC OPERATIONS RISK ASSESSMENT)
SORA nel contesto regolamentare europeo ,L’identificazione dell’”Initial Ground Risk”,L’utilizzo delle “Ground Risk Mitigations” per la riduzione del Ground Risk, L’identificazione dell’Air Risk, L’utilizzo delle mitigazioni Tattiche e Strategiche per la riduzione dell’Air Risk, La valutazione del livello di rischio (SAIL) e dei relativi requisiti applicabili , La dimostrazione di conformità ai requisiti applicabili

Tutti i documenti sono scaricabili da qui.

Categorie News