ENAC portale quasi pronto per il rilascio del patentino online per i droni

Appena pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente Nazionale Aviazione Civile un comunicato dove vengono spiegate le modalità e i costi per sostenere l’esame online al fine di ottenere il patentino per i droni.  Il termine tecnico corretto è Attestato di Competenza per le Operazioni non Critiche.

In sostanza una volta superato l’esame si otterrà l’abilitazione a condurre operazioni non critiche nel rispetto del regolamento ENAC ed.3. L’obbligo di essere in possesso dell’attestato ottenuto alla vecchia maniera presso una Organizzazione di Addestramento o con il nuovo sistema dell’esame online è in essere dal 1 marzo 2020 per gli operatori professionali e il suo possesso sarà altrettanto obbligatorio per le attività ricreative a partire dal 1 luglio.

Il che significa che per gli operatori professionali, al fine di arrivare poi all’attestato per poter svolgere Operazioni Critiche l’obbligo è già in vigore da oggi, mentre gli hobbysti avranno tempo sino al 30 giugno per mettersi in regola, dopodiché non potranno più volare se non in possesso.
Ciò no toglie che l’esame possa essere svolto anche dopo tale data, a patto di far rimanere a terra il drone.

L’esame, come anticipato in questo nostro precedente articolo è a costo zero e potrà essere ripetuto diverse volte, sino a 6 poi si dovranno attendere 30 giorni prima di riprovarci, il costo dell’attestato o patentino per i droni una volta superate almeno il 75% delle 40 domande a risposta multipla costerà euro 31,00.

immagine di pilota apr operazioni non critiche

Riportiamo alcuni passi prelevati dalla pagina del sito ENAC relativa al Patentino per Droni nelle operazioni non critiche.


Esame:
L’esame consiste nel superamento di un test composto da 40 domande a risposta multipla a cui rispondere in un tempo di 60 minuti.

Punteggi:
Per ogni risposta esatta: 2 punti
Per ogni risposta non data: 0 punti
Per ogni risposta errata: -1 punto
L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 60, pari al 75% del punteggio massimo raggiungibile (80 punti).

Regole:
il candidato ha diritto a due tentativi giornalieri, ossia può tentare di sostenere l’esame per massimo due volte all’interno dello stesso giorno solare;
se il candidato esaurisce i due tentativi giornalieri a disposizione, sarà abilitato dalla piattaforma a sostenere un nuovo esame non prima di due giorni;
il candidato ha a disposizione complessivamente sei tentativi senza limiti temporali;
il candidato che ha raggiunto il numero massimo di sei tentativi a sua disposizione potrà sostenere una nuova prova di esame non prima di trenta giorni solari dalla data dell’ultimo esame fallito, per consentire un adeguato periodo necessario all’approfondimento delle conoscenze richieste.


Riassumendo per comodità quindi, si possono ripetere le sessioni d’esame sino a 2 al giorno per un massimo di 6 volte, diluite nel tempo.
Superate i 6 tentativi non andati a buon fine sarà necessario attendere 30 giorni prima di riprovarci.
Se si forniscono almeno 30 risposte corrette sulle 40 domande si può ottenere lAttestato di Pilota Remoto per le Operazioni Non Critiche. Si potrà procedere quindi con il pagamento di euro 31,00 e dopo qualche minuto scaricare sia la ricevuta sia l’ambito Patentino per il drone in formato PDF.
Dal 1 luglio però, il pagamento dei diritti andrà eseguitoi prima di accedere alle sessioni vere e proprie dell’esame online.

immagine di pagamento propedeutico
L’accesso sarà consentito tramite identificazione digitale tramite SPID o per i minorenni di almeno 16 anni,  tramite il caricamento dei documenti in bianco e nero in formato PDF secondo la procedura spiegata qui.

Al momento della scrittura di questo articolo, per lo scaricamento di alcuni documenti necessari per accedere è richiesta l’autorizzazione dei servizi di Google Drive.
Aggiornamento ore 11:31 ora le pagine di ENAC sono pienamente accessibili e online.

Categorie News