Patentino online per i droni: hai un ora di tempo e 4 tentativi al giorno

L’esame si fa sul portale serviziweb di ENAC e consiste nel superamento di un test composto da 40 domande a risposta multipla a cui rispondere in un tempo di 60 minuti. Chi vola per lavoro lo deve sostenere subito, chi vola per hobby ha tempo fino a Luglio, posticipato poi al 1 settembre.

Punteggi:
  • Per ogni risposta esatta: 2 punti
  • Per ogni risposta non data: 0 punti
  • Per ogni risposta errata: -1 punto

L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 60, pari al 75% del punteggio massimo raggiungibile (80 punti). Se non sai la riposta, non andare a caso: rischi di perdere un punto, meglio lasciare bianco e prendere 0 punti.

Regole:

  • Nella precedente versione dell’esame online il candidato aveva diritto a due tentativi giornalieri, adesso può utilizzare tutte e 4 le prove anche in un colpo solo;
  • se il candidato esaurisce le 4 prove senza successo, dovrà pagare nuovamente i 31 euro di diritti a ENAC;
  • Rispetto alla precedente versione dell’esame, ora si paga anticipatamente, poi si possono utilizzare le 4 prove
  • Se cade la linea internet o si blocca il funzionamento, la prova viene considerata comunque come non valida e quel tentativo viene bruciato.

Pagamento e download certificato

Dopo aver superato con successo l’esame, il candidato è abilitato a scaricare l’Attestato di Pilota Remoto per le Operazioni Non Critiche e l’eventuale ricevuta di pagamento, dopo qualche minuto dalla sessione.
Dal 1 luglio però, il pagamento dei diritti andrà eseguito prima di accedere alle sessioni vere e proprie degli esami online.

assicurazione per droni da euro 29,90

immagine di pagamento propedeutico

Confermato l’esito positivo della transazione di pagamento, il candidato può scaricare l’Attestato di Pilota APR (Operazioni non Critiche) dalla piattaforma Servizi WEB.

In bocca al lupo a tutti i dronisti.

[Pagina aggiornata al 2 ottobre 2020]

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni