Esame online con qualche bug software per l’attestato di pilota di droni per operazione non critiche

L’esame online per ottenere l’attestato di pilota remoto per le operazioni non critiche, comunemente definito come patentino per i droni, è attivo dal 5 marzo ultimo scorso.
Rispettando le tempistiche e la tabella di marcia definita dall’Ente Nazionale Aviazione Civile centinaia di piloti di droni si sono cimentati nel tentativo di superare il test online.

Molti lettori ci hanno segnalato alcune anomalie ed altre le abbiamo verificati noi stessi.
Come noto, per identificarsi digitalmente e sostenere l’esame online occorre essere in possesso di un sistema SPID che può essere rilasciato più o meno gratuitamente da alcune aziende pubbliche e private.

Prima di riuscire a tentare l’esame online per il Patentino dei droni, o meglio per poter essere in possesso dell’Attestato di Pilota per le Operazioni Critiche, obbligatorio per i professionisti dal 1 marzo e dal 1 luglio per i piloti amatoriali, occorre essere in possesso di uno Sistema Pubblico di Identità Digitale. Uno SPID per l’appunto.

Molti timeout durante il dialogo tra i server di ENAC e dei provider di SPID

immagine di Clipboard06

La prima difficoltà incontrata consiste negli errori di timeout ricevuti una volta connessi al sito dell’Ente aeronautico e al colloquio che avviene con i server della azienda che ci ha riconosciuto digitalmente.
Moltissimi utenti e anche noi stessi abbiamo dovuto tentare e ritentare decine di volte, prima che i due sistemi informatici riuscissero a dialogare correttamente e a eseguire il login sulla piattaforma online dell’Ente Nazionale Aviazione Civile.

immagine di Clipboard08

Countdown che non si blocca anche cliccando sul pulsante Termina a fine esame

Una volta entrati e riconosciuti e dopo essersi diretti allo svolgimento del test online, ci si trova a disposizione un timer in alto sulla destra che con un conto alla rovescia scandisce i 60 minuti di tempo messi a disposizione per completare l’esame.
In moti casi ci è stato segnalato che anche cliccando sul pulsante Termina in fondo alla pagina, il countdown proseguiva ininterrotto e interrompeva la prova anche se l’utente la aveva completata in tempo utile.

Voltando pagina, cambiano le risposte multiple ma non le domande

Un altro problema molto fastidioso che ci hanno segnalato numerosi utenti è stato quello di vedere cambiare le risposte multiple nella parte inferiore dello schermo, ma vedere la domanda rimanere fissa.
Impossibile quindi dare la riposta corretta.

Stringhe mancanti per le risposte multiple, solo True o False

immagine di true false web

In molti casi, questo è capitato anche a noi, delle tre risposte multiple ad un certa domanda, una era normale, ma le altre due risposte erano un TRUE() o un FALSE()
Segno evidente che qualche variabile non è stata assegnata correttamente.

Parecchi errori ortografici sia nelle domande sia nelle risposte multiple

Altri piloti di droni, ci segnalano parecchi errori ortografici, sia nelle domande sia nelle risposte.

Tutto ok per pagamento e successivo rilascio dell’attestato se promossi

Nulla da dire invece sulle modalità di pagamenti dei diritti di euro 31,00 compresi i bolli e sul rilascio dell’attestato online da stampare e portarsi appresso, che funzionano regolarmente.

Consapevoli del grande lavoro di programmazione e della grande affluenza, forse anche inopportuna dato che per i piloti ricreativi ci sono ancora tre mesi di tempo prima di essere obbligati ad essere in possesso del titolo di Pilota di APR, confidiamo che i tecnici dell’Ente risolvano quanto prima questi fastidiosi inconvenienti.

assicurazione per droni da euro 29,90