In collaborazione con Alpha Lima Aviation, OC riconosciuta ENAC, DronEzine offre ai soci il servizio Il Consulente riconosciuto da ENAC risponde. Le risposte alle domande che riguardano i dubbi sull’applicazione del regolamento ENAC sono fornite da Paolo Omodei Zorini di AlphaLima, pilota di jet commerciali e istruttore di volo anche per SAPR. La domanda di oggi riguarda come comportarsi dopo aver frequentato la scuola di volo: quali altri adempimenti servono per poter lavorare con i droni?
——————————————————————————
Salve,
Essendo un pilota civile con regolare licenza (PPL/A) , vorrei sapere quali sono i percorsi formativi (se necessari) per poter ottenere l’abilitazione all’uso dei SAPR secondo le nuove norme Italiane ed Europee ? inoltre quali i tempi/costi da sostenere (stima) ?
——————————————————————————
Risponde Paolo Omodei Zorini:
Il regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto” in sez. IV art. 17 comma 2 asserisce che la conoscenza delle regole dell’aria possa essere asseverata mediante il possesso di una licenza di volo civile o di un attestato per il volo sportivo di cui al DPR133/2010. Tutti coloro in possesso dei titoli sopra indicati sono quindi esonerati dal frequentare un corso teorico e sostenere il relativo esame: hanno già infatti dimostrato in precedenza la loro competenza attraverso le rispettive prove sostenute al fine del rilascio delle licenze o degli attestati.



