È stato pubblicato, in formato digitale, il volume degli atti del convegno “D-SITE, Drones – Systems of Information on culTural hEritage. For a spatial and social investigation”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia e dal Dipartimento di ingegneria civile dell’Università di Salerno, era in programma nei giorni 24-26 giugno 2020.
A causa dell’emergenza sanitaria il convegno si terrà sempre a Pavia nel 2021.
Oltre al settore accademico, con ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo, l’evento prevedeva l’intervento di un comitato scientifico di alto livello, attraverso seminari di formazione, stand fieristici delle principali aziende operanti nel settore della produzione di droni e sistemi di rilevamento collegati, con una serie di dimostrazioni live.
Tra i partecipanti italiani, la presenza di Attiva Spa uno dei principali dealer italiani del brand DJI Enterprise dedicato al mondo professionale dei droni con soluzioni all’avanguardia dedicate alle aziende, alle industrie e ai servizi sulle infrastrutture.
I workshop di D-Site sono mirati ad approfondire i seguenti obbiettivi:
- Definire lo stato dell’arte nel campo delle tecnologie di rilevamento e monitoraggio attraverso l’uso di droni.
- Valutazione delle prestazioni dei droni in relazione ai diversi requisiti di documentazione sui beni culturali.
- Costruire una rete di esperti nel campo della documentazione sui beni culturali attraverso l’uso di droni.
- Valutazione delle procedure e dei metodi di acquisizione più efficaci per sviluppare modelli e sistemi funzionali per la gestione patrimoniale. Considerando le direzioni di compatibilità e integrazione dei dati dei droni con il panorama dei processi metodologici basati sulla portata e sull’immagine, evidenziando strategie di interconnessione.
- Analizzare la natura e la definizione degli output, ottenuti dall’integrazione dei dati, confrontando database e modelli, in termini di qualità e dettagli, con prodotti e informazioni provenienti da altri strumenti di pratica dell’indagine.
- Promuovere la conoscenza dell’apparato legislativo sul pilotaggio remoto.
- Definire le linee guida di ricerca per lo sviluppo di applicazioni per l’uso di droni per la protezione del patrimonio.
Attiva SpA e DJI Enterprise come partner tecnologici dell’evento
L’azienda vicentina già distributrice sul mercato tecnologico di marchi quali: Apple, Wacom, Lacie, Syneto, Sonicwall – fu premiata lo scorso anno per essere tra i 10 migliori dealer europei della divisione DJI Enterprise durante l’Europe Channel Conference di DJI Enterprise che ha visto la società Attiva Spa premiata per i risultati conseguiti nel 2018.
[Link all’articolo]
Nonostante lo stop del Covid-19, Attiva è sempre stata al fianco delle aziende nei settori della agricoltura, del turismo della mappatura de territorio, dell’archeologia. in tutti quei campi in cui l’uso di un drone professionale possa migliorare l’attività umane e far loro risparmiare tempo
Le soluzioni DJI Enterprise proposte da Attiva sul territorio nazionale, permettono ai loro clienti, di trovarsi tra le mani non un semplice prodotto, ma un sistema integrato e connesso con gli sviluppatori DJI, per effettuare rilievi centimetrici con i velivoli a pilotaggio remoto che prevedono l’uso della tecnologia RTK ad esempio.
Immaginiamo la mappatura 3D di un terreno poco agibile, piuttosto che il rilevo di uno scavo archeologico visto dall’alto grazie ai droni delle serie DJI Enterprise.
Senza contare l’utilizzo in ambito protezione civile, nelle missioni di ricerca e soccorso con l’ausilio di mezzi volanti comandati remotamente che abbinino alla tradizionale camera ottica un sensore termografico per ritrovare magari un corpo di una persona in difficoltà.
Non trascurabili i payload intercambiabili, citiamo a solo titolo esemplificativo, l’ultimo drone DJI Matrice 300 che può essere equipaggiato con una telecamera che arriva ad ingrandimenti sino 23x ottici, oppure con un sensore quadruplo che include una termocamera radiometrica.
[Link all’articolo]
D-Site in programma per il prossimo giugno 2021
Le date da segnare in agenda previste dagli organizzatori dell’evento sono: 17-18-19 giugno 2021 e vedranno DJI Enterprise e Attiva Spa come gold sponsor e partner tecnologici della conferenza.
A settembre 2020 sarà riaperta call per la partecipazione all’evento.